European corn borers and Western corn rootworms: old and new invasive maize pests challenge farmers on European and North American continents [Zea Mays L.]
2005
Kaster, L.V. (Syngenta Seeds, Slater, IA (USA)) | Gray, M.E. (Illinois State Univ., Urbana (USA). Dept. of Crop Sciences)
English. Since the early 1990s, maize producers in Europe and North America have shared management challenges with two formidable insect foes: the European corn borer (Ostrinia nubilalis Huebner) and the Western corn rootworm (Diabrotica virgifera virgifera LeConte). Although considerable progress has been made in the management of European corn borer via the use of commercially available maize hybrids that offer some degree of conventional host plant resistance, the deployment of resistant (antibiosis) alleles in maize for corn rootworm has been disappointing. Producers in the United States have relied largely upon crop rotation and the prophylactic use of soil insecticides in an effort to prevent economic losses caused by corn rootworm larvae. In some areas of the Western Corn Belt, an over reliance on insecticides to suppress egg laying by corn rootworm adults has led to the development of insecticide resistance to methyl parathion and carbaryl. Since the mid-1990s, the non-diversified agroecosystem of the US Eastern Corn Belt has led to the development of a variant Western corn rootworm that is able to circumvent the cultural management tactic of rotating maize and soybean. The integration of many management strategies (IPM) is critical in prolonging the usefulness of individual control tactics for both of these important insect pests of maize. The receptiveness to transgenic hybrids by producers on each continent remains strikingly different. Although we believe transgenic hybrids offer producers yet another management tool to deploy within an IPM framework for European corn borers and Western com rootworms, they should not be viewed as the ultimate solution for either species. Like all insects, these two pests are versatile and will adapt to any technology, if it is abused
Show more [+] Less [-]Italian. [Dai primi anni '90 i produttori di mais europei e nordamericani hanno condiviso i problemi connessi a due minacciosi insetti parassiti: la piralide del mais (Ostrinia nubilalis Huebner) e il verme delle radici del mais (Diabrotica virgifera virgifera LeConte). Sebbene si siano registrati progressi nel controllo della piralide mediante l'impiego di ibridi di mais che presentano qualche grado di resistenza convenzionale della pianta ospite, la ricerca di alleli resistenti (antibiosi) per il verme delle radici nel mais è risultata deludente. I produttori negli Stati Uniti si sono basati ampiamente sulla rotazione colturale e sull'impiego preventivo di insetticidi per il terreno, con l'intento di prevenire le perdite causate dalle larve del verme delle radici. In alcune aree del Corn Belt occidentale, un affidamento eccessivo agli insetticidi per impedire la deposizione delle uova da parte degli adulti del verme delle radici ha portato allo sviluppo di resistenza a metilparathion e carbaryl. Dalla metà degli anni '90, l'ecosistema non diversificato del Corn Belt orientale ha portato a una variante del verme delle radici in grado di aggirare la tattica di gestione delle colture basata sulla rotazione del mais e della soia. L'integrazione di diverse strategie di gestione (IPM) è fondamentale per rendere più efficaci le tecniche di controllo individuale di questi due importanti parassiti del mais. La recettività nei confronti degli ibridi transgenici da parte dei produttori in ogni continente rimane molto diversa. Sebbene noi crediamo che gli ibridi transgenici offrano ai produttori un ulteriore strumento di gestione da porre in atto nell'ambito di un IPM per la piralide e il verme delle radici, essi non dovrebbero essere visti come soluzione definitiva per ambedue le specie parassite. Come tutti gli insetti, questi parassiti sono versatili e si adatteranno a ogni tecnologia, se di essa si abusa.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare