Maize genome structure and rearrangement [Zea mays L.]
2005
Bennetzen, J.L. (Georgia Univ., Athens (USA). Dept. of Genetics) | Liu, R. (Georgia Univ., Athens (USA). Dept. of Genetics) | Ma, J. (Georgia Univ., Athens (USA). Dept. of Genetics) | Pontaroli, A. (Georgia Univ., Athens (USA). Dept. of Genetics)
English. The maize genome contains a complex mixture of genes, transposons, tandem repeats and other sequences of unknown origin or function. The maize genome is unsurpassed among well-studied species in its level of cytogenetic, genetic and molecular diversity. Much of this diversity arises from variation in the distribution of transposable elements, including elements that accumulate between gene islands (most LTR-retrotransposons) and elements that are primarily found near or inside genes (most DNA elements). Maize genes number about 36,000-63,000, or less than 8% of the about 2,400 Mb haploid genome. A very large number, perhaps as high as 40%, of the gene homologues detected in maize are predicted to have the truncated or otherwise mutated structures of apparent pseudogenes. The intact genes are usually found in islands that contain only one gene, surrounded by the seas of LTR-retrotransposons that account for 65% of the maize genome. DNA transposons, LTR-retrotransposons and Helitrons have acquired portions of many maize genes and moved them about the genome. Although most of these mobile DNAs are usually silenced by epigenetic and progressive mutational processes, it is clear that they have provided (and continue to provide) the raw material from which the maize genome and its genic constitution have been assembled
Show more [+] Less [-]Italian. [Il genoma del mais contiene una miscela complessa di geni, trasposoni, sequenze ripetute tandem e altre sequenze di origine e funzione sconosciute. Il genoma del mais è insuperato, fra le specie studiate approfonditamente, per il suo livello di diversità citogenetica, genetica e molecolare. Molta della sua diversità deriva dalla variazione nella distribuzione di elementi trasponibili, che comprende elementi che si accumulano fra isole di geni (soprattutto trasposoni LTR) ed elementi che si trovano primariamente vicino o all'interno di geni (soprattutto elementi del DNA). I geni del mais ammontano a circa 36.000-63.000, o meno dell'8% del genoma aploide di circa 2.400 Mb. Viene previsto che un numero molto grande, forse pari al 40%, degli omologhi dei geni riscontrati nel mais posseggano strutture troncate o mutate diversamente di pseudogeni apparenti. I geni intatti sono riscontrati di norma in isole che contengono solo un gene, circondato dai mari di trasposoni LTR, che rappresentano più del 65% del genoma del mais. I trasposoni DNA, i retrotrasposoni LTR e gli Helitrons hanno acquisito porzioni di molti geni del mais e le hanno trasposte fra il genoma. Sebbene la maggior parte di questi DNA mobili sia di solito silenziata da processi mutazionali epigenetici e progressivi, è chiaro che hanno fornito (e continuano a fornire) il materiale grezzo da cui sono stati assemblati il genoma del mais e la sua costituzione genica.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare