The association of a probiotic (Bacillus licheniformis CH200 and B. subtilis CH201) and a prebiotic (inulin) on the newborn swine feed
2003
Rossi, J. | Gobbetti, M. | Corsetti, A. | Burzigotti, R. | Accaro, R. | Caprai, D.
English. The effect of a probiotic (Bacillus licheniformis CH200 and B. subtilis CH201, Christian Hansen, Denmark) and a prebiotic (inulin) on the general health conditions of breeding Large White swine and on the endo- and exogenous microflora of the gut was examined. The evolution of Bacillus cells during the assay was evaluated in faeces by using two cultural media: BN agar (Difco) and TBAB (Oxoid) (in presence of ram blood), the first medium resulting most useful in practice and in agreement with the same value of final cellular concentration in both cases and also in the case of use of probiotic in feed of animals (average 10E5 cfu/g). In all the considered cases, not significant differences were observed among the endogenous microflora, with relation to enterobacteria, lactic acid bacteria, enterococci, bifidobacteria. The phenotypic and genotypic determination of the strains isolated from the faeces indicated that Lactobacillus plantarum is present as dominant species (70;), together with Lactobacillus pentosus (30;) as occasional microflora
Show more [+] Less [-]Italian. E' stato preso in esame l'intervento di un probiotico e di un prebiotico sullo stato generale dei suini di razza Large White in allevamento e sulla evoluzione della microflora esogena ed endogena dell'apparato digerente. I prodotti presi in esame erano, rispettivamente, costituiti da due specie di Bacillus (B. licheniformis CH200 e B. subtilis CH201, Christian Hansen, Danimarca), attualmente consigliati dalla UE per il caso specifico, e dall'inulina, come prebiotico. L'evoluzione dei microrganismi componenti il probiotico è stata valutata nelle feci con l'uso dei substrati BN agar (Difco) e TBAB (Oxoid), in presenza, in quest'ultimo caso, di sangue di montone. Il primo è risultato di maggiore praticità d'uso a parità di rese nella definizione quantitativa cellulare, che è risultata dell'ordine di 105 ufc/g circa, costante nell'intervallo di prova (42 gg). A eccezione di alcune limitate osservazioni, non sono state osservate variazioni significative, in tutte le condizioni saggiate, sugli altri tipi di microflora di contaminazione esogena dell'apparato digerente considerata (enterobatteri, batteri lattici, enterococchi, bifidobatteri). La definizione fenotipica e genotipica dei batteri lattici ha individuato le specie Lactobacillus plantarum per un 70; degli isolati e Lactobacillus pentosus per un 30;.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare