The safeguard of the plant germplasm activity in Italy
2006
Fideghelli, C.
English. Since the nineties, many International initiatives concerned the agricultural biodiversity and its sustainable use, particularly the Agenda 21, the CBD, the Global Plan of Action for the conservation and the sustainable use of the plant genetic resources for food and agriculture (PGRFA) and the FAO International Treaty (IT) on PGRFA. A common aspect of these documents and treaties is the engagement of the Nations for the conservation and the sustainable use of genetic resources, while IT legally commits the signing Countries to favour the access to plant GR for agriculture and to equitably share the benefits deriving from their utilization, in harmony with the CBD. The Ministry of Agriculture and Forestry Policies (MiPAF), in Italy, has the responsibility of the enforcement of the IT and the Ministry entrusted the CRA-Istituto Sperimentale per la Frutticoltura of the coordination activity of the actions for the collection, conservation, characterization, evaluation and valorisation of PGR for food and agriculture. Two are the projects actually funded; the first is an interregional program that involves ten of the former IRSA MiPAF research Institutes, actually CRA structures, and has the objective to promote the coordination of the National and regional activities on PGR, the second comes from the engagement of Italy to put into practice the IT through a coordination action that involves the IRSAs and the CNR Germplasm Institute
Show more [+] Less [-]Italian. A partire dagli anni 90, numerose iniziative a livello internazionale hanno riguardato la biodiversità agricola e il suo uso sostenibile, in particolare l'Agenda 21, la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) del 1992, il Piano Globale di Azione (GPA) per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura del 1996 e il Trattato Internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura del 2001, recentemente ratificato dall'Italia. Un aspetto comune di questi documenti e trattati è l'impegno delle Nazioni per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche in generale, mentre il Trattato Internazionale FAO impegna giuridicamente i Paesi che lo hanno sottoscritto a favorire l'accesso alle RG di interesse agricolo e a dividere in modo equo i benefici che derivano dalla loro utilizzazione, in armonia con la CBD. Per l'Italia, è il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che ha la responsabilità dell'applicazione del Trattato Internazionale FAO e il MiPAF ha affidato al CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura il coordinamento delle azioni per la collezione, conservazione, caratterizzazione, valutazione e valorizzazione delle RGV di interesse agricolo. I progetti attualmente finanziati sono due; il primo è un programma interregionale che coinvolge 10 degli ex IRSA e ha l'obiettivo di promuovere il coordinamento delle azioni nazionali e regionali sulle RGV, il secondo deriva dall'impegno dell'Italia a mettere in pratica il Trattato Internazionale attraverso un' azione di coordinamento che coinvolge gli ex IRSA e l'Istituto del Germoplasma del CNR di Bari
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare