Lambruschi from Piedmont: historical investigations, fingerprinting and genetic relationships with other autochthonous Italian grapes [Vitis vinifera L.]
2006
Torello Marinoni, D. | Raimondi, S. | Boccacci, P. | Schneider, A.
English. Grape cultivar characterization has been traditionally carried out using morphological and biometrical descriptors and phenological observations; nowadays, DNA analysis techniques based on molecular markers are able to provide objective information on the genetic potential of a species, thus contributing to its effective characterization and study. Nuclear microsatellites (Simple Sequence Repeats, SSR) possess many useful characteristics. They are abundant in the genome, have a high degree of polymorphism, are co-dominant and inherited in a Mendelian fashion, therefore perfect for varietal characterization and for studying genetic relationships. In the present study, historical and genetic investigations were carried out on several grapes from Piedmont (North-Western Italy), all named Lambrusca or Lambrusco: Lambrusca di Alessandria, Lambrusca Vittona, Uvalino or Lambruschino (once identified as Neretto di Marengo) and Lambruschetto. Twenty SSR loci were used for DNA typing. The genetic profiles were compared to the ones of other grapes from Piedmont and of the well known Lambruschi from Emilia Romagna. The results showed first degree parentage relationships among the following grapes from Piedmont: Lambrusca di Alessandria/Neretto di Marengo/Malvasia di Casorzo; Lambrusca Vittona/Berla grossa; Lambruschetto/Timorasso; Uvalino/Neretto di Marengo. Lambruschi from Emilia Romagna resulted genetically rather distant
Show more [+] Less [-]Italian. [La caratterizzazione dei vitigni è stata effettuata tradizionalmente utilizzando descrittori morfologici e biometrici e osservazioni fenologiche; attualmente, le tecniche di analisi del DNA basate su marcatori molecolari sono in grado di fornire informazioni obiettive sul potenziale genetico di una specie, contribuendo in tal modo alla sua caratterizzazione. I microsatelliti nucleari (Simple Sequence Repeats) posseggono molte caratteristiche utili. Essi sono abbondanti nel genoma, presentano un livello elevato di polimorfismo, sono co-dominanti e caratterizzati da ereditarietà mendeliana, perciò sono perfetti per la caratterizzazione varietale e per lo studio delle relazioni genetiche. In questo studio sono stati condotti indagini storiche e genetiche su numerosi vitigni del Piemonte, tutti denominati Lambrusca o Lambrusco: Lambrusca di Alessandria, Lambrusca Vittona, Uvalino o Lambruschino (una volta identificato come Neretto di Marengo) e Lambruschetto. Sono stati utilizzati 20 loci SSR per la tipizzazione del DNA. I profili genetici sono stati confrontati con quelli di altri vitigni autoctoni del Piemonte e dei ben noti Lambruschi dell'Emilia-Romagna. I risultati hanno messo in evidenza relazioni di parentela di primo grado fra i seguenti vitigni autoctoni piemontesi: Lambrusca di Alessandria/Neretto di Marengo/Malvasia di Casorzo; Lambrusca Vittona/Berla grossa; Lambruschetto/Timorasso; Uvalino/Neretto di Marengo, oltre a una distanza genetica dai più famosi Lambruschi dell'Emilia-Romagna.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare