Characterization by RAPD markers of the Sardinian traditional grapevine varieties [Vitis vinifera L.]
2006
Nieddu, G. | Chessa, I. | Cocco, G.F. | Nieddu, M. | Deidda, P.
English. Sardinia keeps numerous grapevine varieties of different origin. The purpose of this research was to characterize, from the ampelographic and genetic point of view, 24 traditional varieties up to now described with different or not comparable methodologies. The ampelographic characterization was carried out using 17 ampelometric and 20 ampelographic characters of the OIV Descriptor Minimal List. The genetic characterization was carried out by RAPD-PCR molecular markers. 49 decamer primers of arbitrary sequence were tested and 29 of these showed reproducible profiles. The processing of the profiles of amplification by UPGMA produced dendrograms that express, in terms of similarity, the relationships between the studied varieties. The results of analysis show coefficients ranging from 65 to 84%. All ampelometric and genetic information has been inserted in a database, in order to contribute to the sure identification of varieties, to the protection of minor cultivars and to increase the knowledge of the genetic relations existing among the Sardinian grapevine varieties
Show more [+] Less [-]Italian. La Sardegna conserva circa 40 vitigni tradizionali, sinora descritti con metodologie differenti e spesso non raffrontabili. Su 24 varietà è stata effettuata la caratterizzazione ampelografica, utilizzando 37 descrittori della Lista minima dei Descrittori OIV, di cui 17 di tipo ampelometrico e 20 di tipo ampelografico, e quella genetica, svolta con l'impiego di marcatori molecolari RAPD-PCR. Sono stati utilizzati 49 primer, di cui 29 hanno mostrato profili riproducibili. L'elaborazione dei risultati mediante UPGMA ha consentito di ottenere dendrogrammi che esprimono, in termini di similarità, le relazioni esistenti tra le varietà oggetto di studio. I risultati dell'analisi presentano coefficienti che variano dal 65 all'84%. Tutte le informazioni di natura ampelometrica e genetica sono state inserite in una base di dati, allo scopo di contribuire all'identificazione sicura delle varietà, alla protezione delle cultivar minori e ad accrescere la conoscenza sulle relazioni genetiche esistenti fra i vitigni autoctoni della Sardegna
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare