Study on the microbiota of traditional, raw milk cheeses [Valle d'Aosta; Piedmont; Trentino]
2006
Cocconcelli, P.S. | Cappa, F.
English. The aim of this study was the microbiological characterization of cheeses produced in different alpine areas, made by raw milk without any addition of starter cultures. Therefore, the microorganisms naturally present in raw milk coming from dairy environment are responsible of the fermentation process of the considered cheese. The analyzed cheeses were: Fromadzo from Valle d'Aosta, Baettelmatt from Val Formazza (Piedmont), Spressa, Puzzone di Moena, Nostrano di Primiero, Vezzena from Trentino. Molecular techniques were utilized to identify and characterize the microbiota and the fingerprinting techniques associated with DGGE analysis and sequencing of 16S rDNA allowed the identification of great number of strains. Moreover, these techniques were a useful tool to understand the population dynamics responsible of fermentation process and cheese ripening. As expected, a great number of strains and species very different for every considered cheese was isolated. These results underline the relevance and richness of the microbial biodiversity in the alpine cheeses
Show more [+] Less [-]Italian. Lo scopo di questo lavoro è stato lo studio dell'ecosistema microbico di formaggi prodotti nell'area alpina con latte crudo e senza aggiunta di innesto. In questi prodotti, il contributo al processo fermentativo è da ascrivere ai microrganismi naturalmente presenti nel latte o provenienti dall'ambiente di trasformazione. In particolare, sono stati considerati i seguenti formaggi: Fromadzo di Valle d'Aosta; Baettelmatt di Val Formazza (Piemonte); Spressa, Puzzone di Moena, Nostrano di Primiero e Vezzena, prodotti in Trentino. Per valutare il microbiota associato a questi prodotti sono state applicate tecniche molecolari (analisi DGGE, sequenziamento del gene 16S rDNA, DNA fingerprinting), che hanno consentito l'identificazione di un ampio numero di specie e ceppi, confermando l'importanza e la ricchezza della diversità microbica associata ai formaggi alpini studiati. Tale approccio ha inoltre permesso di studiare le dinamiche di popolazione nel corso del processo di fermentazione e maturazione dei prodotti
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare