The FMEA method to prevent and monitor the sanitary hazard in feed production plants [Failure Mode and Effect Analysis]
2006
Gaidano, P. | Marello, F.
English. [The FMEA System is based on the identification of possible failure causes and on the evaluation of the effects, when such events are really occurring. To carry out the analysis of situation, flow charts developed to comply with the process approach imposed by ISO 9000 Standard were utilized and different activities of plant were resolved by applying a logic sequence of evaluations. For each step of the flow chart, the designer must fix a P (probability) index, a G (gravity) index and a D (detectability) index, selecting them from specifically set up FMEA tables. Obviously, as much as a PRI is high, as greater the attention given to step or mechanical part, the number and accuracy of controls and preventive maintenance and periodical check activities must be. By joining all the summary indexes of processes and/or equipments of a production area, it is possible to obtain a final area index, resulting from the arithmetic mean of all the summary indexes of different steps or equipments and a value dispersion index, resulting from the standard deviation of the summary indexes of steps and equipments, which indicates the occurrence of critical points or, on the contrary, of a definite operating uniformity.]
Show more [+] Less [-]Italian. Il Sistema FMEA è imperniato sull'identificazione delle possibili cause di guasto e sulla valutazione delle conseguenze, nel momento in cui tali eventi dovessero realmente manifestarsi. Per effettuare l'analisi della situazione, sono stati utilizzati i diagrammi di flusso predisposti per ottemperare alla regola dell'approccio per processi imposta dalla Norma ISO 9000 e le varie attività dell'impianto sono state scomposte applicando una successione logica di valutazioni. Per ogni passaggio del diagramma di flusso, il progettista deve assegnare un indice P (probabilità), un indice G (gravità) ed un indice R (rilevabilità), selezionandoli dalle categorie previste nelle tabelle FMEA appositamente create. E' ovvio che quanto più un IPR è alto, tanto maggiori dovranno essere le attenzioni prestate alla fase o alla parte meccanica, il numero e la profondità dei controlli e le attività di manutenzione preventiva o di verifica periodica del corretto funzionamento. Mettendo insieme tutti gli indici riepilogativi dei processi e/o delle macchine di una certa area di produzione, si potrà ottenere un indice finale di area, rappresentato dalla media aritmetica di tutti gli indici riepilogativi delle singole fasi o macchine e un indice di dispersione dei valori, rappresentato dalla deviazione standard degli indici riepilogativi delle singole fasi o macchine, che indicherà la presenza di punti critici o, al contrario, una certa uniformità di funzionamento
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare