Interactions between mycorrhizic fungi and Phytophthora cambivora agent of ink disease in chestnut [Castanea sativa Mill.]
2006
Landi, L. | Mosca, M. | Branzanti, M.B.
English. Aiming at assessing the ability of three ECM fungi (Amanita muscaria, Boletus luridus and Hebeloma radicosum) to induce a protective effect against Phytophthora cambivora (Petri), the causal agent of chestnut ink disease, we developed an in-vitro experimental model constituted by ECM fungi-P. cambivora-chestnut cell suspension or callus. The antagonistic capacity was analyzed in co-colture on agar plates. The production of H2O2, known to be activated as a molecular plant defence response, was analyzed by fluorescence bioassay. The ECM fungi exhibited species-specific antagonistic activity against P. cambivora and the control of peroxide expression was related to ECM species
Show more [+] Less [-]Italian. E' stato messo a punto un modello sperimentale costituito da funghi ectomicorrizici (ECM)-Phytophthora cambivora-colture cellulari di castagno, allo scopo di analizzare l'azione di bioprotezione esercitata da alcune specie di funghi ectomicorrizici (ECM), Amanita muscaria, Boletus luridus ed Hebeloma radicosum, nei confronti di P. cambivora, agente del mal dell'inchiostro nel castagno. Sulla base del modello in vitro, si è analizzata l'azione antagonista esercitata dai funghi ECM sullo sviluppo di P. cambivora e le variazioni dell'H2O2. Quest'ultima, infatti, in genere è coinvolta nei meccanismi di difesa. I funghi ECM esercitano un'azione protettiva specie-specifica, limitando l'azione del patogeno ed evidenziano una diversa capacità nel controllare la produzione del perossido
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare