The critical bone defect: morphological study of bone healing [rabbit]
2006
Cacchioli, A. | Spaggiari, B. | Ravanetti, F. | Martini, F.M. | Borghetti, P. | Gabbi, C.
English. In the present study we investigated the dynamics of healing of bony defects created in medial face of rabbit tibial proximal epiphysis. We took into consideration differently aged skeletally mature animals. After an experimental time of 6 weeks, bone segments undergone osteotomy were partly embedded in methylmethacrylate for the observation by polarizing light microscopy and fluorescence microscopy and partly decalcified and embedded in paraffin for the observation by bright field light microscopy. After having observed the sections, we could gather that at this experimental time the healing process is partial and involves both primary bone tissue and fibrous and granulation connective tissues. During a bone repair process it is important to obtain a satisfactory quantity and quality of the healing tissue related to the experimental end point. The study of bone healing mechanisms at short end points could be useful to test osteoconductive and osteoinductive properties of biomaterials
Show more [+] Less [-]Italian. Nel presente lavoro si è voluta investigare la dinamica di riparazione di difetti ossei creati in corrispondenza della faccia mediale dell'epifisi prossimale della tibia di coniglio. Si sono presi in considerazione animali maturi dal punto di vista scheletrico, di diverse età. Dopo un tempo sperimentale di 6 settimane, i segmenti ossei sottoposti all'osteotomia sono stati in parte inclusi in metilmetacrilato per l'osservazione al microscopio in luce polarizzata e in fluorescenza e in parte inclusi in paraffina, previa decalcificazione, per l'osservazione al microscopio ottico. Dall'osservazione dei preparati si è potuto desumere che a questo tempo sperimentale il processo di riparazione del danno indotto è solo parziale e vede la compartecipazione di tessuto osseo primario e tessuto connettivo fibroso e di granulazione. Durante un processo di rigenerazione ossea quello che è importante ottenere è una buona quantità, ma soprattutto qualità del tessuto di riparazione relativamente al tempo sperimentale di interesse. Lo studio dei meccanismi di guarigione ossea a brevi tempi sperimentali può essere utile per testare le proprietà osteoconduttive ed osteoinduttive di biomateriali
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare