Performance test of Bardigiano breed stallions and mares for saddle and harness service [Emilia-Romagna]
2006
Catalano, A.L. | Martuzzi, F. | Filippini, S. | Vaccari Simonini, F.
English. Bardigiano Horse is an ancient breed of the mountains in Emilia region, once bred for meat production and work. Recently, the breed standard was changed in order to obtain lighter and taller horses as required by the market for riding and light draft services. Aim of this paper is to describe the results of the trials carried out to assess the breed aptitude for these new purposes. 37 stallions and 32 mares, all 3 years old, were evaluated. The horses were housed in a riding centre in the same environmental conditions for feeding, housing and training, except that the trial lasted 3 months for the stallions and 2 months for the mares. After 2 days of adaptation, the horses underwent the first test, including body measurements and examination of limbs, gaits and general health state. Besides, behaviour traits were considered. The horses were trained for riding and driving service and every month assessed for response to training. Processing of the data collected during all trials showed natural predisposition to training and fast improving of all scores, demonstrating fair aptitude of the breed to saddle service and excellent predisposition to harness service. Mares, even though trained for a shorter period, obtained results similar to the ones of the stallions, evidencing therefore more docility and learning easiness. However, breeders should produce more geldings for the market demand of leisure horses
Show more [+] Less [-]Italian. La razza Bardigiana è un'antica popolazione delle montagne della regione Emilia, allevata un tempo per la produzione della carne e per il lavoro. Recentemente lo standard di razza è stato cambiato per ottenere cavalli più alti e più leggeri, così come richiesto dal mercato, per il servizio da sella e da tiro leggero. Scopo del lavoro è descrivere i risultati delle prove condotte per determinare l'attitudine della razza per questi nuovi impieghi. Sono stati valutati 37 stalloni e 32 fattrici di 3 anni di età. I cavalli erano alloggiati in un centro ippico, nelle stesse condizioni ambientali riguardo l'alimentazione, i ricoveri e l'addestramento, con la differenza che questo durava 3 mesi per gli stalloni e 2 mesi per le fattrici. Dopo 2 giorni di adattamento, i soggetti erano sottoposti alla prima prova, che comprendeva le misurazioni, l'esame degli arti, delle andature e dello stato di salute. Contemporaneamente venivano considerati anche gli aspetti comportamentali. I cavalli venivano poi addestrati per il servizio da sella e da attacco e ogni mese veniva controllata la risposta all'addestramento. L'elaborazione dei dati raccolti durante le prove ha evidenziato una naturale predisposizione all'addestramento e un rapido miglioramento di tutti i punteggi, dimostrando una buona attitudine della razza al servizio da sella e un'eccellente predisposizione all'attacco. Le fattrici, pur sottoposte a un addestramento più breve, hanno ottenuto punteggi simili a quelli degli stalloni, evidenziando così una maggiore docilità e facilità di apprendimento. Gli allevatori dovrebbero tuttavia produrre più soggetti castrati, per soddisfare la richiesta del mercato di cavalli idonei per il servizio
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare