Balance sheet method assessment for nitrogen fertilization in winter wheat. 2: Alternative strategies using the CropSyst simulation model [Triticum aestivum L.; Emilia-Romagna; Umbria]
2006
Bellocchi, G. | Donatelli, M. | Monotti, M. | Carnevali, G. | Corbellini, M. | Scudellari, D.
English. It is important, both for farmer profit and for environment, to correctly dose fertilizer nitrogen (N) for Winter wheat growth. Balance-sheet methods are often used to calculate the recommended dose of N fertilizer. Other methods are based on the dynamic simulation of cropping systems. Aim of the work was to evaluate the balance-sheet method set up by the Emilia-Romagna Region (DPI), by comparing it with the cropping system simulation model CropSyst (CS) and with an approach based on fixed supplies of N (T). A 3-year trial was structured as a series of N fertility regimes at 3 sites [Papiano di Marsciano (Umbria), Ravenna and San Pancrazio (Emilia-Romagna)]. The N-regimes were generated at each site-year as separate trials in which 3 N rates were applied: N1 (DPI), N2 (DPI+50 kg haE-1 N at spike initiation), N3 (DPI + 50 kg haE-1 N at early booting). Above ground biomass and soil data (NO3-N and water) were collected and used to calibrate CS. Doses of fertilizer N were calculated by both DPI and CS for Winter wheat included in three typical rotations for Central and Northern Italy. Both these methods and method T were simulated at each site over 50 years, by using daily generated weather data. The long-term simulation allowed to evaluate such alternative fertilization strategies. DPI and CS estimated comparable crop yields and N leached amounts and both resulted better than T. Minor risk of leaching emerged for all N doses. The N2 and N3 rates allowed slightly higher crop yields than N1
Show more [+] Less [-]Italian. [E' importante, sia per il reddito dell'agricoltore, sia per l'ambiente, dosare correttamente l'azoto (N) apportato con i fertilizzanti nella coltura del frumento tenero. I metodi del bilancio sono spesso utilizzati per calcolare la dose raccomandata di concimi azotati. Altri metodi sono basati sulla simulazione dinamica dei sistemi di coltivazione. Lo scopo del lavoro consisteva nella valutazione del metodo del bilancio (DPI) messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna, confrontandolo con il modello di simulazione dei sistemi di coltivazione CropSyst (CS) e con un approccio basato su apporti fissi di N (T). E' stata condotta una prova strutturata come serie di regimi di fertilità azotata in tre località [Papiano di Marsciano (Umbria), Ravenna e San Pancrazio (Emilia-Romagna)]. I livelli di N sono stati generati in ogni sito-anno come prove separate in cui sono stati sperimentati 3 livelli di N: N1 (DPI), N2 (DPI+50 kg haE-1 N alla differenziazione della spiga), N3 (DPI + 50 kg haE-1 N all'inizio della botticella). Sono stati acquisiti i dati relativi alla biomassa epigea e al terreno (N nitrico e acqua), utilizzati per tarare CS. Mediante DPI e CS sono state calcolate le dosi di N da fertilizzante per il frumento tenero inserito in tre rotazioni tipiche dell'Italia Centrale e Settentrionale. Ambedue questi metodi e il metodo T sono stati simulati in ogni sito per un periodo di 50 anni, utilizzando dati meteorologici generati giornalmente. La simulazione di lungo termine ha consentito di valutare le diverse strategie di concimazione. DPI e CS hanno stimato rese e quantità di N percolato comparabili e sono risultati entrambi migliori di T. Sono emersi rischi limitati di percolazione di N. I livelli di N2 e N3 hanno determinato rese leggermente più elevate rispetto a N1.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare