The role of water in animal husbandry
2006
Enne, G. | Greppi, G. | Serrantoni, M.
English. The role of water in animal husbandry must be extended to a wider context than the animal production area, considering that 70 of the water used in the world is consumed by the whole production chain (agriculture and animal production). Therefore, the connection with other fields of the chain, as fodder and cereal growing, together with the evaluation and quantification of the environmental impacts, plays an important role. Water has different importance in relation to the animal class (birds, fish and mammals) and to the animal species. Therefore, water requirements and water consumptions, that are moreover strongly influenced by many factors, such as dry matter, climatic conditions, together with the individual animal features, may extremely differ. All this represents the starting point to determine strategies and ways of water administration in animal husbandry, in relation to technological, planning and management aspects. Besides the quantitative aspects, water must be considered as food, because it is necessary to animal survival. The importance of water quality in animal rearing and its nutritional role are closely related to the quality traits and to the occurrence of residual and polluting substances. The animal production chain, moreover, can produce environmental impacts on aquatic ecosystems and, therefore, a particular attention must be paid to end uses of water as output of the whole animal production chain and to the quantification of the impacts, which is extremely complicate and difficult, depending on many variables. The remarks related to animal production chain assume a different value in the productive context of the management of water resources in Developing Countries
Show more [+] Less [-]Italian. Il ruolo dell'acqua nell'allevamento animale non deve essere considerato solo relativamente al comparto zootecnico, ma va esteso al più ampio contesto della filiera della produzione animale, considerando che il 70 dell'acqua utilizzata sul pianeta è consumata dalla intera filiera produttiva (agricoltura e zootecnia). Risulta quindi di grande importanza il collegamento con gli altri settori della filiera, quali la foraggicoltura e la cerealicoltura, nonché la valutazione e quantificazione dell'impatto ambientale che ne deriva. L'acqua assume un significato molto differente in rapporto alla classe animale (uccelli, pesci e mammiferi) e alla specie zootecnica; da ciò deriva che risultano estremamente variabili i fabbisogni idrici e i relativi consumi, influenzati da molteplici fattori, quali sostanza secca ingerita, condizioni climatiche, nonché le caratteristiche individuali degli animali. Tutto ciò rappresenta la premessa per determinare le strategie e le modalità di somministrazione dell'acqua di allevamento relativamente agli aspetti tecnologici, progettuali e gestionali. Oltre agli aspetti quantitativi, poiché l'acqua deve essere intesa come un vero e proprio alimento, occorre sottolineare l'importanza della qualità utilizzata e il suo ruolo nutrizionale, strettamente legato alle caratteristiche qualitative, nonché alla presenza di residui e di inquinanti. La filiera zootecnica, inoltre, può produrre impatti ambientali sugli ecosistemi acquatici e quindi un'attenzione particolare va riservata al problema dell'utilizzo finale dell'acqua come output dell'intera filiera di produzione animale e alla quantificazione degli impatti, che risulta estremamente articolata e difficile, poiché dipende da molteplici variabili. Le considerazioni generali relative alla filiera zootecnica assumono, infine, una valenza significativamente diversa nel contesto produttivo della gestione delle risorse idriche nei Paesi in Via di Sviluppo
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare