[The evaluation of investment projects: an application to the meat processing industry]
2006
Bonazzi, G. | Iotti, M.
English. The evaluation of investment and of capacity to sustain investment has importance in taking management decisions. This method allows to compare management results in different companies, moreover it allows to select between alternative investments. In the methodological part, the paper analyses traditional methods of investment evaluation, based on administrative data (Roi, Roe, Rod). The paper analyses cash flow based evaluations [Pbpa, Van, Tir, Ev sub(0)Dcf] and methods focused on capacity to sustain investment (Dscr, Adscr, Llcr). Even, the actual firm value and the actual investment value [W sub(0)] were analyzed by calculating the present value of the proceeds in favour of investor, as dividend, cash flow or income, using data deriving by income model or financial model. In the applied part of the paper, the indexes based on administrative data (Roi, Roe, Rod), the indexes based on cash flow to evaluate investment [Pbpa, Van, Tir, Ev sub (0)Dcf], the indexes focused on capacity to sustain investment (Dscr, Adscr, Llcr) were calculated. From the analysed case it is possible to have evidence that a company realizing investment in technology at the start up could achieve positive results even in a market crisis scenario. The analysed company, in fact, is able to generate a cash flow higher than debt service, because of a general cost reduction caused by investment in process innovation. The company analysed in the case study generates positive flow of income and it is characterized by sustainable investment. Moreover, to correctly analyse the management result, it is advisable to use different methods, in order to evaluate investment. The paper shows that the methods could generate different results, because of different methodological basis hypotheses
Show more [+] Less [-]Italian. La valutazione dei progetti di investimento e la valutazione della loro sostenibilità nel tempo assumono importanza nelle decisioni di gestione d'impresa. Si può così fare il confronto tra risultati di gestione di imprese diverse e scegliere tra investimenti alternativi. Nella parte metodologica del lavoro sono analizzati i metodi tradizionali di valutazione fondati su valori di derivazione contabile (Roi, Roe, Rod), integrati con metodologie di valutazione fondate sui flussi di cassa [Pbpa, Van, Tir, Ev inf(0)Dcf] e con metodologie volte alla determinazione della sostenibilità del ciclo aziendale (Dscr, Adscr, Llcr). Si sono pure analizzati i valori di un'impresa o di un progetto di investimento [W inf(0)] attualizzando i proventi che l'impresa genererà a favore dell'investitore, dividendi, flussi di cassa, redditi, secondo modelli reddituali o finanziari. Nella parte applicativa sono stati calcolati gli indici di derivazione contabile (Roi, Roe, Rod), gli indici di valutazione degli investimenti basati sui flussi [Pbpa, Van, Tir, Ev inf(0)Dcf] e gli indici di sostenibilità del ciclo aziendale (Dscr, Adscr, Llcr). Dal caso aziendale analizzato emerge come un'impresa che ha effettuato investimenti in tecnologie in sede di avvio dell'attività ha esiti gestionali positivi, pur in una situazione del comparto caratterizzata da crisi di mercato. L'impresa analizzata genera infatti flussi di cassa superiori al servizio dell'indebitamento, anche per effetto di risparmi di costo derivanti dall'innovazione di processo. Nel caso aziendale gli investimenti effettuati producono flussi di reddito positivi e sono sostenibili. Ai fini di una corretta analisi dei risultati della gestione aziendale è opportuno utilizzare diverse metodologie di valutazione dei progetti di investimento, in quanto i relativi risultati devono essere considerati alla luce dei limiti e dei postulati di base dei diversi approcci di metodo
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare