Nutritional status and nitrogen utilization efficiency of durum wheat in a semiarid Mediterranean environment [Triticum durum Desf.; Apulia]
2006
Giorgio, D. De | Montemurro, F.
English. A two-year field experiment was carried out to determine the optimum N application level and ways of modulating it during the growing cycle through the application of different N rates. Two of the most important durum wheat cultivars in Southern Italy and three N fertilization levels were compared. Leaf area index, plant nutritional state, N uptake and biometrical parameters were determined during plant growth. At harvest, N uptake, grain yield, yield components and quality were determined allowing the calculation of the N utilization efficiency indices. The results indicate that the lower N fertilization level ensured a satisfactory yield, grain quality and N utilization and decreased the amount of N available for leaching. The N applied at the maximum level did not increase most of the parameters, whereas the N utilization efficiency decreased significantly from the intermediate to the highest N treatment level in both years. No significant differences for yield and grain N content were found between cultivars, indicating a high capacity to adapt to specific environmental conditions. The results indicated that N application may be optimized by determining N uptake and N utilization efficiency indices. Moreover, since N plant status was correlated with yield and quality, it could be used as a practical indicator for scheduling N applications
Show more [+] Less [-]Italian. [E' stato effettuato un esperimento biennale per determinare il livello ottimale di concimazione azotata e i modi per modularla nel corso del ciclo colturale mediante l'applicazione di quantitativi diversi di N. Sono stati confrontati due delle varietà più importanti di frumento duro coltivate in Italia Meridionale e tre livelli di concimazione azotata. Durante la crescita sono stati determinati l'indice di superficie fogliare, lo stato nutrizionale delle piante e i parametri biometrici. Alla raccolta, sono stati determinati l'assorbimento di N, la resa in granella, i componenti della resa e la qualità, da cui sono stati calcolati gli indici di efficienza di utilizzazione dell'N. I risultati indicano che il livello inferiore di apporto di N ha assicurato resa e qualità soddisfacenti e ha diminuito la quantità di N lisciviabile. L'N somministrato al massimo livello non ha determinato un aumento della maggior parte dei parametri, mentre l'efficienza di utilizzazione dell'N è diminuita significativamente dal livello intermedio a quello massimo di N in ambedue gli anni. Non sono state osservate differenze significative nella resa e nel contenuto di N della granella fra le cultivar, indicando una elevata capacità di adattamento a condizioni ambientali specifiche. I risultati hanno indicato che l'apporto di N può essere ottimizzato determinando gli indici di assorbimento e di efficienza di utilizzazione di N. Inoltre, dato che la concentrazione di N nelle piante era correlata con la resa e la qualità, questo dato potrebbe essere utilizzato come indicatore pratico per stabilire le epoche di somministrazione di N.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare