Latin American Maize Project (LAMP) and Germplasm Enhancement of Maize (GEM) project: generating useful breeding germplasm [Zea mays L.; USA]
2006
Salhuana, W. | Pollak, L.
English. Finding and incorporating new maize genetic resources into productive varieties cannot be accomplished without long-term sustained effort. The wide genetic diversity of the crop has been maintained in germplasm banks. Using this diversity in breeding projects is difficult and has met with little success in the past. In 1987, a 5-year maize evaluation project named the Latin American Maize Project (LAMP) used coordinated National and International efforts to evaluate many maize accessions. Most selected LAMP germplasm is unadapted to temperate locations and requires a long-term approach of conversion and selective adaptation to the major corn growing areas of the US. To accomplish this, an unprecedented public/private research effort to utilize the genetic diversity from LAMP and other elite exotic sources was initiated as the Germplasm Enhancement of Maize project (GEM). This project is a unique example of collaboration in which public entities and private seed companies work together with the objective of increasing the productivity and genetic diversity of maize grown in the US. The results indicate that alleles from exotic sources can be combined with genes of elite Corn Belt lines to generate materials useful in breeding programs. We think the approaches taken by LAMP and GEM solved, in part, some of the greatest difficulties experienced by plant breeders using exotic germplasm for improving quantitative traits
Show more [+] Less [-]Italian. [L'individuazione e l'incorporazione di nuove risorse genetiche del mais in varietà produttive non possono essere ottenute senza uno sforzo di lungo termine supportato. L'ampia diversità genetica della coltura è stata mantenuta nelle banche del germoplasma. L'utilizzazione di questa diversità nei progetti di miglioramento genetico è difficile ed è stata perseguita con scarso successo in passato. Nel 1987, un progetto quinquennale di valutazione del mais denominato Latin American Maize Project (LAMP) ha utilizzato risorse nazionali e internazionali coordinate per valutare molte accessioni di mais. La maggior parte del germoplasma selezionato nel LAMP è inadatta alle località temperate e richiede un approccio di lungo termine di conversione e adattamento selettivo alle principali aree di coltivazione del mais degli USA. Per ottenere questo risultato, è stata avviata una iniziativa di ricerca a sostegno pubblico/privato, mai attuata in precedenza, per utilizzare la diversità genetica del LAMP e di altre fonti esotiche migliorate, il progetto Germplasm Enhancement of Maize (GEM). Questo progetto è un esempio unico di collaborazione in cui organismi pubblici e compagnie sementiere private lavorano assieme con l'obiettivo di aumentare la produttività e la diversità genetica del mais coltivato negli USA. I risultati indicano che gli alleli delle fonti esotiche possono essere combinati con i geni delle linee elite del Corn Belt per originare materiali utili nei programmi di miglioramento genetico. Noi riteniamo che gli approcci adottati da Lamp e Gem abbiano risolto, in parte, alcune delle maggiori difficoltà riscontrate dai breeder che utilizzano germoplasma esotico per migliorare i caratteri quantitativi.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare