On the old Apulia lentil agroecotype Lenticchia di Altamura (Apulia, Italy) [Lens culinaris Medik.]
2006
Laghetti, G. | Volpe, N. | Sonnante, G. | Pignone, D. | Sonnante, G.
English. [The ancient agro-ecotype Lenticchia di Altamura (Lens culinaris Medik. ssp. macrosperma Barul.) from Apulia is practically disappeared. This ecotype is characterised by large, flat and pale green seeds. The only 10 lentil accessions collected in Altamura countryside in the past were retrieved from the germplasm bank present at Istituto di Genetica Vegetale, Bari. These accessions were evaluated for morpho-agronomic traits in two localities for two years (2002-2003). The highest yields were observed for populations AL T9 (5.1 q/ha) and AL T8 (4.5 q/ha), similar to the modern commercial cultivars Laird, Eston and Regular, used as controls. A low phenotypic intra-population variation was observed. The other most important agronomic descriptors detected were: time to flowering, plant height and height of lowest pod. Moreover, in growing season 2003-2004, an agronomic trial with two sowing dates, Autumn and Spring, was performed. For Spring sowing, a yield decrease of 45% was observed, whereas the harvesting time was not significantly different. Cluster analysis derived from morpho-agronomic data grouped all ecotypes but AL T3 into three clusters. In order to determine the level of genetic variation within and between populations, AFLP analysis was performed on 15 individuals per each of the six populations which showed bigger seeds; cultivars Laird and Eston were used as controls.]
Show more [+] Less [-]Italian. L'antico agro-ecotipo Lenticchia di Altamura (Lens culinaris Medik. ssp. macrosperma Barul.) della Puglia è oggigiorno praticamente scomparso. Questo ecotipo è caratterizzato da semi grandi, appiattiti, di colore verde chiaro. Dalla banca del germoplasma dell'Istituto di Genetica Vegetale di Bari sono state prelevate le uniche 10 accessioni di lenticchia raccolte nel passato in agro di Altamura e sono state valutate morfo-agronomicamente in due località e per due annate (2002-2003). Le rese maggiori sono state registrate per le popolazioni AL T9 (5,1 q/ha) e AL T8 (4,5 q/ha), simili a quelle delle moderne varietà commerciali Laird, Eston e Regular, utilizzate come controlli. E' stata osservata una bassa variazione fenotipica intra-popolazione. Gli altri descrittori agronomici rilevati sono stati: tempo alla fioritura, altezza della pianta e altezza del legume più basso. Si è inoltre condotta, nell'annata agraria 2003-2004, una prova agronomica con due epoche di semina, una autunnale e l'altra primaverile. In quest'ultimo caso la produzione è diminuita mediamente del 45%, mentre l'epoca di raccolta non è risultata significativamente diversa. La cluster analysis dei dati morfo-agronomici ha distinto tre gruppi di accessioni. Un'analisi con marcatori AFLP, effettuata su 15 individui per ognuna delle sei popolazioni che presentavano semi più grandi, ha permesso di valutare la variabilità genetica intra- e tra popolazioni. Le cultivar Laird ed Eston sono state utilizzate come controlli
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare