Agrobiodiversity in artichoke related to cultivars and propagation methods [Cynara scolymus L.; Basilicata]
2006
Calabrese, N. | Vanadia, S. | Signorella, G.
English. [The aim of this study was to evaluate yield, morphological and qualitative features of four hybrid cultivars propagated by seed and two cultivars obtained by vegetative propagation. The trials were carried out over two years in Policoro (Southern Italy), where climate is characterized by mild Winter and hot dry Summer. Total production was high in all cvs, between 210.000 an 135.000 buds haE-1. The number of buds plantE-1 ranged from 11, in cv Romanesco, to 19, observed in Concerto. In Opal and Romanesco C3, the heaviest buds were collected, on average 220 and 135 g for primary and secondary ones, respectively. The processing yield, an important trait for industry, was high in hybrid cultivars, 38% for Opal and Concerto.]
Show more [+] Less [-]Italian. Scopo del lavoro era valutare le caratteristiche mono-produttive e qualitative di quattro cultivar ibride propagate per seme e di due cultivar propagate vegetativamente. Le prove sono state effettuate a Policoro (Basilicata), dove il clima è caratterizzato da inverno mite ed estate calda e secca. La produzione totale è stata elevata in tutte le cultivar, compresa tra 210.000 e 135.000 capolini haE-1. Il numero dei capolini per pianta è variato da 11, osservato nella cv Romanesco, a 19, registrato nella Concerto. Nelle cultivar Opal e Romanesco C3 sono stati raccolti i capolini più pesanti, in media 220 e 135 g, rispettivamente per principali e secondari. La resa alla lavorazione, importante per l'industria di trasformazione, è stata elevata nelle cultivar ibride, con il 38% in Opal e Concerto
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare