Antioxidant content in long conservation tomato landraces collected in Southern Italy [Lycopersicon esculentum Mill.; Apulia; Sicily]
2006
Riggi, E. | Patanè, C. | Cosentino, S.L.
English. In year 2002, 11 genotypes (9 from Sicily and 2 from Apulia) of old landraces were grown in two sites of Eastern Sicily (at 48 m and 550 m a.s.l.). Plants were irrigated at transplanting (400 cube m haE-1). At harvest (22 and 30 July, in the two sites respectively), on fruit samples the main colorimetric indexes were determined and the lycopene and beta-carotene content was measured. Lycopene and beta-carotene content, on average of all types, was 76.2+-14.3 and 3.9+-0.8 microng gE-1, respectively, in the coastal site and 141.3+-28.5 and 5.3+-0.8 microng gE-1 in the hilly site. The ecotypes significantly differed for content of both carotenoids. Irrespective of site, the highest amount of lycopene was recorded in Altamura, from Apulia, and in the Sicilian Kachi di Sciacca (on average, 132.2 microng gE-1 f.w.). Pizzutello di Montallegro had low lycopene content (88 microng gE-1 f.w.), while beta-carotene ranged between 6.12 microng gE-1 f.w. of Arnesano and 3.57 microng gE-1 f.w. of both Pizzutello di Licata and Pizzottello di Montallegro, Sicilian all of them. On average of all genotypes, in the hilly site the content of both carotenoids was higher (141.3+-28.5 and 5.3+-0.8 microng gE-1 for lycopene and beta-carotene, respectively) when compared to the one recorded at lower altitude (76.2+-14.3 and 3.9+-0.8 microng gE-1). No significant relationships between lycopene, beta-carotene and colorimetric indexes were observed, demonstrating that these indexes are not useful for predicting the content of both carotenoids in ripened fruits of tomato for long preservation
Show more [+] Less [-]Italian. [Nel 2002, 11 genotipi (9 siciliani e 2 pugliesi) di vecchie varietà locali sono stati coltivati in due località della Sicilia Orientale (a 48 e 550 m s.l.m.). Le piante sono state irrigate al trapianto (400 m cubi haE-1). Alla raccolta (22 e 30 luglio nei due siti, rispettivamente), sui campioni di frutti sono stati determinati i principali indici colorimetrici e il contenuto di licopene e beta-carotene. Quest'ultimo, nella media di tutti i tipi, era pari a 76,2+-14,3 e 3,9+-0,8 microng gE-1, rispettivamente, nella località costiera e a 141,3+-28,5 e 5,3+-0,8 microng gE-1 in collina. Gli ecotipi si sono differenziati significativamente per il contenuto di ambedue i carotenoidi. Indipendentemente dalla località, il maggior contenuto di licopene è stato registrato in Altamura, di origine pugliese, e nella siciliana Kachi di Sciacca (in media, 132,2 microng gE-1 p.f.). Pizzutello di Montallegro presentava un basso contenuto di licopene (88 microng gE-1 p.f.), mentre il beta-carotene variava fra i 6,12 microng gE-1 p.f. di Arnesano e i 3,57 microng gE-1 p.f. di Pizzutello di Licata e Pizzottello di Montallegro, ambedue siciliane. Nella media di tutti i genotipi, nel sito collinare il contenuto di ambedue i carotenoidi era maggiore (141,3+-28,5 e 5,3+-0,8 microng gE-1 per licopene e beta-carotene, rispettivamente) in confronto con quello registrato ad altitudine inferiore (76,2+-14.3 e 3,9+-0,8 microng gE-1). Nessuna relazione significativa è emersa tra il contenuto dei due carotenoidi e alcuni indici colorimetrici contestualmente determinati, dimostrando l'inattendibilità di questi ultimi nella stima previsionale del contenuto di entrambi i carotenoidi nelle bacche mature.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare