Improving nutrient availability in the soil in irrigated production systems [fruit crops]
2006
Neilsen, D. | Neilsen, G.
English. Nutrient uptake by trees is determined by root interception, soil availability, and tree demand. Fruit trees have low rooting density and this is exacerbated when dwarfing rootstocks are used. Nutrient mobility in the soil is a key factor in determining availability. Good management of nutrients requires that supply is matched to demand, in terms of amount, timing and retention in the root-zone and that nutrient are placed where they can be accessed by roots. Fertigation allows flexibility in the timing and precision of nutrient supply. The efficiency of N fertigation is closely related to irrigation management. Scheduling irrigation to meet tree evaporative demand minimizes the drainage of excess water through the root zone and thus reducing N leaching. Timing N supply to coincide with the period of rapid canopy development avoids excess N application when tree growth is supported by remobilization of stored N. P and K mobility is greater when fertigated than broadcast, increasing the potential for timely application of these nutrients in root zone. P fertigation is beneficial at planting and as a single, annual application at bloom. Fertigating K can prevent the development of K-deficiency in drip-irrigated trees on sandy soil. Fertigation through drip systems with acidic fertilizers can be detrimental in coarse-textured soils, resulting in soil acidification and nutrient deficiencies, which can develop as quickly as three years
Show more [+] Less [-]Italian. L'assorbimento di nutrienti da parte delle piante arboree è determinato dalla loro intercettazione da parte delle radici, dalla disponibilità nel suolo e dalla richiesta della pianta. Gli alberi da frutto hanno in genere una bassa densità radicale e ciò viene esasperato dall'utilizzo di portinnesti nanizzanti. La mobilità dei nutrienti nel suolo è un fattore chiave nel determinarne la disponibilità. Una buona gestione dei nutrienti richiede che la loro somministrazione soddisfi la richiesta in termini di quantità, tempo e ritenzione nella zona delle radici. La fertirrigazione permette precisione e flessibilità nei tempi di somministrazione dei nutrienti. L'efficienza della somministrazione di azoto (N) in fertirrigazione è strettamente connessa alla gestione dell'irrigazione. La programmazione dell'irrigazione degli alberi sulla base della domanda evapotraspirativa rende minima la lisciviazione di N. Sincronizzare la somministrazione di azoto con il periodo di rapido sviluppo della chioma evita eccessi nella sua somministrazione quando la crescita dell'albero è supportata dalla rimobilizzazione dell'azoto immagazzinato in precedenza. La mobilità del fosforo e del potassio è maggiore quando si adotta la fertirrigazione. La fertirrigazione a base di fosforo risulta efficace sia all'impianto, sia annualmente, specie in fioritura. La fertirrigazione potassica può prevenire lo sviluppo di carenze di potassio in piante irrigate a goccia su suoli sabbiosi. La fertirrigazione attraverso sistemi a goccia con fertilizzanti acidi può essere dannosa in suoli grossolani, provocando acidificazione del suolo e carenze di nutrienti, che possono svilupparsi già dopo tre anni
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare