Notes on some physical aspects of irrigated pot and nursery growing
2006
Cavazza, L.
English. After recalling the concept of some most common soil features, the differences in their use is remembered through examples. The hydrological properties of practical use, especially contrasting the open field conditions against the pot culture, are examined with special attention to the upper water content [concept of field capacity, FC, and container capacity, C sub(c)].The water retention curve is expressed according to the three most common concepts (as energy per unit mass of water, as hydraulic pressure head, as water pressure, e.g. in kPa, once measured in bars). The transfers among these expression are given. The role of aeration in pot culture is pointed out. With special regard to pot irrigation, there is the need to establish two thresholds, a top-up one and a lower irrigation threshold. When these are chosen, a generic composite index of the water regime can be evaluated embracing both water parameters application, independently from the effect on the plant. On the other side, the biological effects on plant growth might be more or less different on single plant trait or when dealing with different species. To this purpose, one could estimate these effects calculating a specific composite index of the water regime evidencing the contributions of general culture conditions or of single pot features and the irrigation regime
Show more [+] Less [-]Italian. [Dopo avere richiamato il concetto di alcune fra le più comuni caratteristiche del suolo, vengono ricordate le diverse accezioni nel loro uso tramite esempi. Vengono esaminate le proprietà idrologiche di uso pratico, specialmente confrontando le condizioni di pieno campo con la coltura in vaso, con attenzione particolare al contenuto di acqua superficiale [concetto di capacità di campo, FC, e capacità del contenitore, C inf(c)]. La curva di ritenzione dell'acqua è espressa secondo i tre concetti più comuni (come energia per unità di peso, come carico idraulico, come potenziale volumico, cioè in kPa, una volta misurato in bar). Sono presentate le formule di trasformazione nell'ambito di queste espressioni. Viene pure sottolineato il ruolo dell'aerazione nella coltura in vaso. Riguardo all'irrigazione in vaso, esiste la necessità di stabilire due soglie, un limite superiore e uno inferiore di irrigazione. Quando questi sono scelti, può essere valutato un indice composito generico del regime idrico che comprende l'applicazione di ambedue i parametri, indipendentemente dall'effetto sulla pianta. D'altra parte, gli effetti biologici sulla crescita della pianta potrebbero essere più o meno diversi sul singolo carattere della pianta o riguardo a specie diverse. A questo scopo, si potrebbero stimare questi effetti calcolando un indice composito specifico del regime idrico che evidenzi i contributi delle condizioni generali di coltura o di singole caratteristiche del vaso e del regime irriguo.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare