Improvement and conservation of postharvest quality in Lilium
2006
Burchi, G. | Ballarin, A. | Prisa, D. | Nesi, B. | Pierandrei, F. | Grassotti, A.
English. In this work, different postharvest quality aspects were studied in Asiatic (Prato, Elite, Allegretto and Valdisole) and LA-type (Fangio and Samur) lily cultivars: i) the improvement of flower colour quality by means of leaf treatments with K2O, 20 days before harvest and ii) the effect of manual pollination and emasculation on cut flowers longevity. As regards the first aspect, cultivars with flowers having a high red colour component (Allegretto, pink; Fangio, purple; Samur, white and pink; Prato and Elite, orange) showed a significant improvement of flower colour quality after the leaf treatment (K2O 51, 2 g/l). On the contrary, the yellow flowered cv Valdisole did not show any effect of the treatment on flower colour, but a significant reduction of flower abortion was highlighted on cut stems put in vase immediately after harvest or after conservation at 3 deg C. As regards the second aspect, preliminary trials showed that ethylene mediates normal flower development and senescence processes in Asiatic lilies, but it may not play a primary role; furthermore, the pistils produce higher levels of ethylene during the initial development stage, when the bud is still closed, and it could be considered a signal for the onset of flower senescence. A possible role of pollination in accelerating the process of senescence was showed in a trial carried out on cv Fangio and on male-sterile progenies or normally-fertile progenies deriving from a breeding program. The vase life of manually pollinated flowers resulted significantly shorter than controls, whereas the manual emasculation of fertile flowers did not affect flower longevity
Show more [+] Less [-]Italian. [In questo lavoro sono stati studiati aspetti diversi del postraccolta in cultivar di giglio asiatiche (Prato, Elite, Allegretto e Valdisole) e tipo LA (Fangio e Samur): i) miglioramento del colore dei fiori mediante trattamento con K2O 20 giorni prima della raccolta ed ii) effetto dell'impollinazione e dell'emasculazione manuale dei fiori sulla durata in vaso delle infiorescenze. Relativamente al primo aspetto, le cultivar con una componente elevata di rosso (Allegretto, rosa; Fangio, porpora; Samur bianco e rosa; Prato ed Elite, arancio) hanno mostrato un miglioramento significativo della qualità del colore dei fiori a seguito del trattamento fogliare ((K2O 51, 2 g/l). Al contrario, la cv Valdisole a fiori gialli non ha mostrato alcun effetto del trattamento sul colore dei fiori, ma è stata evidenziata una riduzione significativa degli aborti fiorali sui fusti recisi posti in vaso immediatamente dopo la raccolto o dopo conservazione a 3 gradi C. Riguardo al secondo aspetto, prove preliminari hanno evidenziato che l'etilene media lo sviluppo normale dei fiori e i processi di senescenza nei gigli asiatici, ma non può giocare un ruolo primario; inoltre, i pistilli producono livelli più alti di etilene nel corso dello stadio iniziale di sviluppo, quando il bocciolo è ancora chiuso, e questo potrebbe essere considerato un segnale di inizio della senescenza del fiore. E' stato riscontrato un possibile ruolo dell'impollinazione nell'accelerazione del processo di senescenza in una prova effettuata con la cv Fangio e sulle progenie maschio-sterili o normalmente fertili derivanti da un programma di miglioramento genetico. La vita in vaso dei fiori impollinati manualmente è risultata significativamente inferiore rispetto ai controlli, mentre l'emasculazione manuale dei fiori fertili non ha influenzato la longevità dei fiori.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare