Application strategies with the method of disorientation in the control of grape berry moth, Lobesia botrana (Den and Schiff.) in the Veneto region [Vitis vinifera L.; grapevine]
2006
Marchesini, E. | Reggiori, F. | Bassi, G. | Tosi, E.
English. The results of a three-year experimental period (2003-2005) with the disorientation method in the control of grape berry moth, Lobesia botrana (Den. et Schiff.), in the Veneto region, are presented. Different application strategies, using Ecodian Isagro dispensers with reduced pheromone charge made of biodegradable material, were compared. In the experimental vineyard a medium population density of the moth is present, with four clear adult peaks of flight, corresponding to three complete and a fourth partial generation. The results obtained applying only the disorientation method were not sufficient to an appropriate control of the grape berry moth. On the contrary, the protection strategy that included the chemical control of the second generation with B. thuringiensis and a single dispensers application before the beginning of the third generation adult flight, showed satisfactory results, completely comparable to the ones recorded in the reference farms, where only chemical control was adopted. The disorientation represents a method of special interest in the last part of the protection period, especially on late ripening cvs, where the larval attacks of the third and fourth generation can cause heavy damages soon before the harvest
Show more [+] Less [-]Italian. Vengono presentati i risultati di un triennio (2003-2005) di prove sperimentali col metodo del disorientamento per il controllo della tignoletta della vite, Lobesia botrana (Den. et Schiff.), nel Veneto. Sono a confronto diverse strategie applicative, utilizzando diffusori Ecodian Isagro a carica ridotta di feromoni, realizzati con materiale biodegradabile. Nel vigneto dove sono state condotte le prove è presente una popolazione di tignoletta di media densità, che ha fatto registrare quattro distinti periodi di volo a cui è corrisposto lo sviluppo di tre generazioni complete e di una quarta generazione parziale. I risultati ottenuti applicando solo la tecnica del disorientamento non sono stati sufficienti per un adeguato contenimento della tignoletta. Viceversa, la strategia di difesa che prevedeva l'abbattimento della seconda generazione con B. thuringiensis e una sola applicazione di diffusori prima dell'inizio dei voli di terza generazione ha fornito buoni risultati, del tutto paragonabili a quelli registrati nell'azienda di riferimento, dove sono stati eseguiti trattamenti con insetticidi chimici. Il disorientamento rappresenta quindi un metodo di particolare interesse della difesa della produzione nell'ultima parte della stagione, in particolare su cultivar a maturazione tardiva, dove gli attacchi larvali di terza e quarta generazione possono recare gravi danni proprio in prossimità della vendemmia
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare