Preliminary characterisation studies about Valcamonica honeys [Lombardy]
2006
Grillenzoni, F.V. | Moreschi, I.
English. Valcamonica is an Alpine valley in Lombardy and most of its territory is included into the Adamello Natural Park and the Stelvio National Park. It therefore offers an ideal territory for the production of high quality honey. A characterisation study has been undertaken to assist local beekeepers in increasing the value of their product. Honey samples from Valcamonica were analysed to enhance and differentiate this honey production from the ones of the other Alpine valleys. Sixty six samples were collected and submitted to sensory and melissopalynological analyses in order to determine their characteristic pollen spectra and the botanical origin. The water content was measured too. Based on the results of the sensory and melissopalynological analyses, 20 samples were identified as multifloral, 22 as unifloral chestnut, 13 as unifloral linden, 4 as unifloral false acacia, 2 as honeydew and 1 as rhododendron. The typical associations included Rubus f., Castanea, Fraxinus, Trifolium repens gr., Prunus f., Robinia, Salix, Tilia and Gramineae. Most of these pollen types belong to widely growing species, but the spectrum of these honeys is also geographically characterised to a significant degree by Sambucus nigra, Myosotis, Lilium f., Thymus serpyllum and Rhododendron
Show more [+] Less [-]Italian. La Valcamonica è una vallata alpina situata in Lombardia ed estesa per lo più tra il Parco Naturale dell'Adamello e il Parco Nazionale dello Stelvio. Offre pertanto un territorio ideale per produrre miele di elevata qualità. Al fine di fornire un sostegno agli apicoltori locali nell'intraprendere un percorso di miglioramento e di valorizzazione del proprio miele, il Laboratorio di Ecologia applicata del Parco dell'Adamello, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Apicoltura e con l'Associazione Produttori Apistici di Vallecamonica, ha avviato uno studio di caratterizzazione. Sono stati raccolti sessantasei mieli, sottoposti successivamente ad analisi sensoriale e melissopalinologica per determinare gli spettri pollinici caratteristici e l'origine botanica. E' stato inoltre misurato il tenore di acqua. Sulla base dei risultati ottenuti, venti campioni sono stati definiti millefiori, ventidue uniflorali di castagno, tredici uniflorali di tiglio, quattro uniflorali di robinia, due di melata e uno uniflorale di rododendro. Gli spettri pollinici hanno evidenziato che le specie indicative dell'origine regionale appartengono per lo più a piante di grande diffusione quali Rubus f., Castanea, Fraxinus, Trifolium repens gr., Prunus f., Robinia, Salix, Tilia e Gramineae, accanto però ad elementi tipici di ambienti montani, come Sambucus nigra, Myosotis, Lilium f., Thymus serpyllum e Rhododendron
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare