Bee plants survey in Alta Valcamonica and preparation of a palinoteque as reference point [Lombardy]
2006
Moreschi, I.
English. The present work is a contribution to the knowledge of the correlation between flora and botanical origin of honey. To exploit the honey of Valcamonica (Italy), it's important to know the bee plants species which are characteristics for this territory and realize a palinoteque as reference point. From March to September 2004, field investigation were carried out every week to collect information on flora (presence, flowering period) and flowers were taken to collect pollen grains and prepare microscope slides for the palinoteque. We also carried out an estimate of the flowering abundance class for each species. In all, 166 species were found, whose 46,4% was available for nectar or nectar and pollen, 24,7 % exclusively foraged for pollen and 28,9% had not apiarian importance. It was also verified that bees use a very small number of plants in comparison with the available ones. In particular, the plants very important for nectar and nectar/pollen in this area are: Castanea sativa, Robinia pseudoacacia and Taraxacum officinale, with an abundant flowering abundance class; Salvia pratensis, Thymus sp., Stellaria media, Hypochoeris radicata, Centaurea transalpina and Crataegus monogyna, with a good class; then, Acer pseudoplatanus, Hedera helix, Senecio inaequidens, Convolvulus arvensis, Calepina irregularis, Scabiosa columbaria, Trifolium pratense, Ornithogalum umbellatum, Malus domestica, Potentilla reptans, Prunus domestica, P. spinosa, Rubus fruticosus, Salix caprea, Orylaya grandiflora, Tilia cordata, which, with a medium flowering class, take however an important part during the different months
Show more [+] Less [-]Italian. Il presente lavoro è un contributo alla conoscenza delle correlazioni tra flora apistica e origine botanica del miele. Per valorizzare il miele di Valcamonica (Italia) è importante conoscere le piante che caratterizzano questo territorio e realizzare una palinoteca di riferimento. Pertanto, da marzo a settembre 2004, settimanalmente sono stati fatti rilievi di campo al fine di ottenere informazioni sulla flora apistica (presenza, periodo di fioritura) e raccogliere esemplari in fiore da cui prelevare il polline da destinarsi all'allestimento di preparati microscopici per la costituzione della palinoteca. Complessivamente sono state identificate 166 specie botaniche delle quali il 46,4% note come fonte di nettare o nettare e polline; il 24,7% si considerano esclusivamente pollinifere e il rimanente 28,9% non riveste alcuna importanza apistica. Si è anche potuto osservare come le api abbiano utilizzato un numero di specie molto ridotto rispetto a quelle disponibili. E' stata anche effettuata una stima della classe di abbondanza di fioritura per ogni specie rilevata. In particolare, nell'area indagata, le piante più importanti per la fornitura di nettare o nettare/polline sono risultate essere: Castanea sativa, Robinia pseudoacacia e Taraxacum officinale caratterizzate da una classe abbondante; quindi Salvia pratensis, Thymus sp., Stellaria media, Hypochoeris radicata, Centaurea transalpina e Crataegus monogyna con una classe buona; ed infine Acer pseudoplatanus, Hedera helix, Senecio inaequidens, Convolvulus arvensis, Calepina irregularis, Scabiosa columbaria, Trifolium pratense, Ornithogalum umbellatum, Malus domestica, Potentilla reptans, Prunus domestica, P. spinosa, Rubus fruticosus, Salix caprea, Orylaya grandiflora, Tilia cordata, che con una fioritura media svolgono comunque un ruolo importante nei corso dei vari mesi
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare