Serological detection of Citrus psorosis virus using a polyclonal antiserum to recombinant virus coat protein [Italy]
2006
Loconsole, G. | Castellano, M.A. | Dell'Orco, M. | Boscia, D. | Savino, V.
English. Citrus psorosis virus (CPsV) is the putative agent of psorosis, a widespread and economically important disease of citrus. This virus is erratically transmitted to herbaceous hosts in which it multiplies to low titer. It can be purified only with difficulty, which makes the production of antisera laborious. To overcome this impairment, the coat protein gene of an Italian virus isolate was cloned and sequenced. This sequence, which showed 97% identity at the amino acid level with a Florida isolate of CPsV, was expressed in Escherichia coli BL21 as a fusion protein with maltose binding protein. This recombinant protein was used as an antigen for immunization. The resulting antiserum successfully and specifically recognized CPsV in Western blots, immunoelectron microscopy and different ELISA protocols, using diverse tissues from citrus accessions from different geographical areas
Show more [+] Less [-]Italian. [Il virus della psorosi degli agrumi (CPsV) è l'agente putativo della psorosi, una malattia di larga diffusione ed economicamente importante degli agrumi. Questo virus viene trasmesso irregolarmente a ospiti erbacei in cui si moltiplica raggiungendo un titolo basso. Esso può essere purificato solo con difficoltà, il che rende laboriosa la produzione di antisieri. Per superare questo limite, il gene della proteina capsidica di un isolato italiano del virus è stato clonato e sequenziato. Questa sequenza, che presentava il 97% di identità a livello aminoacidico con un isolato del CPsV proveniente dalla Florida, è stato espresso in Escherichia coli BL21 come proteina di fusione con la proteina che lega il maltosio. Questa proteina ricombinante è stata utilizzata come antigene per l'immunizzazione. L'antisiero risultante ha riconosciuto con successo e specificamente il CPsV nei Western blot, nella microscopia immunoelettronica e in diversi protocolli di ELISA, utilizzando tessuti diversificati di accessioni di agrumi provenienti da aree geografiche diverse.]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare