Caratterizzazione dei mieli della Sardegna mediante indagini sulla frazione fenolica ed il rapporto isotopico.
1992
Vacca V. | Franco M.A. | Caro A. del | Mattivi F. | Reinero F. | Floris I.
English. The characterization of some Sardinian honeys was carried out by the analysis of phenolic compounds and isotopic ratio. The phenolic compounds, separated by HPLC, were characterized with DIODE Array Spectroscopy through UV-VIS spectra of all compounds. The determination of isotopic ratio 13C/12C was based on burning of the sample and related to international reference standard (Pee Dee Belemnite, PDB). The HPLC results showed differences in acids benzeiques, acides cinnamiques and flavonoids content, depending on the botanical origin of the honey. The isotopic ratio showed a wider range of variability than samples of different geographical origin.
Show more [+] Less [-]ITALIANO: La caratterizzazione di alcuni mieli della Sardegna (cardo, asfodelo, eucalipto, corbezzolo, lavanda, castagno, mirto, sulla e multiflora) e' stata condotta mediante la determinazione della frazione fenolica e del rapporto isotopico. La frazione fenolica, analizzata per HPLC, e' stata caratterizzata mediante l'utilizzo come detector del Diode Array Spectroscopy (DAS). Questa tecnica ha permesso di registrare gli spettri UV-VIS di ciascun composto separato nella fase cromatografica. La determinazione del rapporto isotopico 13C/12C e' stata effettuata sulla CO2 ottenuta dalla combustione del campione e rapportata allo standard di riferimento internazionale (Pee Dee Belemnite, PDB). I risultati ottenuti all'HPLC hanno evidenziato notevoli differenze tra le classi di composti individuate (acidi benzoici, acidi cinnamici e flavonoidi) in relazione all'origine botanica del miele, mentre i rapporti isotopici hanno mostrato un range di variabilita' piu' ampio rispetto a campioni di altra provenienza geografica.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer