Forme di allevamento e densita' di piantagione [della vite].
1992
Calo A. | Catalano V. | Intrieri C. | Liuni C.S.
English. The concepts expressed herein have made it clear what should not be meant by "elementary unit of production". Attention is to be paid to the cultivation interactions within the vineyard system. These connections turn out into the relationship between the number of buds/hectare or plant and the actual fertility, the bunch weight and sugar content and the production of grapes; other relationships consist in the number of plants/hectare and the bud/plant, kg/plant and sugar content. It is quite obvious that all these interactions are to be considered in the context of the environments and the variety. It is also necessary to consider not only the single elements of production but the plant inner balances that are evident signs of situations of stress or excesses of vigour that are always synonyms of an unsatisfactory quality.
Show more [+] Less [-]ITALIANO: I concetti qui esposti hanno innanzitutto chiarito cosa non si debba intendere per "unita' elementare di produzione" volgendo invece l'attenzione alle numerose interazioni colturali esistenti all'interno del sistema vigneto. Questi legami si concretizzano nel rapporto tra il numero di gemme/ha o pianta e la fertilita' reale, il peso del grappolo e il contenuto zuccherino e la produzione di uva; altri rapporti sono il numero di ceppi/ha e le gemme/ceppo, i kg/ceppo e il contenuto di zuccheri. Logicamente tutte queste interazioni vanno calate nel contesto ambientale e varietale in cui si opera ricordando la necessita' di prendere in considerazione non i singoli elementi di produzione ma gli equilibri interni della pianta che sono chiare spie di eventuali situazioni di stress o eccessi di vigore sempre sinonimi di livelli qualitativi non soddisfacenti.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer