La componente lipidica delle uve e dei vini. 2: Influenza delle ampelopatie (Botrytis cinerea) [Sicilia].
1996
Nicolosi Asmundo C. | Cataldi Lupo M.C. | Campisi S. | Fallico B.
ITALIANO: E' stata studiata l'influenza degli attacchi di Botrytis cinerea sul contenuto in acidi grassi, sia dei lipidi totali che delle tre frazioni di neutri, glico- e fosfo-lipidi, di uve, mosti e vini. I mosti e i vini presentano un profilo lipidico profondamente diverso da quello delle uve: queste infatti risultano piu' ricche in acidi grassi a catena lunga (C 18:2', C 18:3', C 16:0), mentre nei vini abbondano quelli a catena media o corta (C 10', C 8', C 6). Circa l'influenza delle ampelopatie, si e' potuto osservare come le uve botritizzate presentino contenuti di acidi grassi notevolmente superiori rispetto alle uve sane, con un incremento soprattutto degli acidi grassi polinsaturi, che si ripercuote in un alterato contenuto lipidico nel mosto e nel vino che ne derivano. Tutto cio' consente di attribuire a questi acidi grassi tutta una serie di alterazioni nel gusto e nell'aroma dei vini provenienti da uve botritizzate.
Show more [+] Less [-]English. The influence of Botrytis cinerea on fatty acid content (both total and neutral, glyco-and phospho-lipid fractions) of grapes, must and wine was investigated. Must and wine showed a lipid content very different from grapes. In fact grapes were richer in long chain fatty acids (C 18:2', C 18:3', C 16:0), whereas wines were richer in medium and short chain lenght fatty acids (C 10', C 8', C 6). Moreover diseaded grapes showed higher fatty acid content (mainly polyunsatured) than sound grapes and their must and wine were worse.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer