Gli indicatori biologici vegetali [ecologia, in Italia].
1981
Filo della Torre R.
English. The idea of "indicator" based on a cause-effect relation between vegetation and the different aspects of environment, supplies a scientific basis and rules of ecological practice to the concept that "vegetation is the mirror of environment". As a matter of fact, plants reflect the characteristics of the environment since their development and somehow their very shape are determined by the surrounding habitat. Studies on vegetal indicators are nowadays multiway-orientated, mainly toward possible practical applications: in Eastern Europe and the United States, for instance, studies have been made on indicators of hydro-geological or mineral and rock settlements of particular interest (Chikishev, 1976). Other studies have been devoted to forest ecology and to the use of indicators to determine forestal sites (Daubenmine (sic), 1976) or agrarian soils. Researches have been made on air and water pollution vegetal detectors (conifers, lichens, musks, phytoplankton, marine weed flora, periphyton, etc...). In Italy, only a few studies have been carried on and some of them are not yet completed: one of them is the CNR Finalized Project "Promotion of the quality of environment" including a research on alophytes as biological indicators and diatoms as polluted soils biological indicators.
Show more [+] Less [-]ITALIANO: Il concetto di "indicatore", basato su una relazione causa-effetto tra gli organismi e i diversi aspetti dell'ambiente, da una base scientifica e delle regole di prassi ecologica all'idea che la "vegetazione e specchio dell'ambiente" essendo il loro sviluppo, e in qualche grado la stessa forma di crescita, determinate dall'habitat. Gli studi sugli indicatori vegetali si sono oggi sviluppati in diverse direzioni, ricercando soprattutto la possibilita di applicazioni pratiche: nell'Europa orientale e negli Stati Uniti, ad esempio, ci si e rivolti verso l'individuazione di associazioni indicatrici di situazioni idrologiche o di giacimenti di rocce e minerali aventi particolari interesse (Chikishev 1976). Altri lavori sono stati dedicati all'ecologia delle foreste e all'uso degli indicatori per determinare i siti forestali (Daubenmire 1976) oppure alle associazioni indicatrici di suoli agrari. Ricerche sono state avviate su vegetali rilevanti l'inquinamento aereo quali conifere, licheni, muschi, e dell'acqua (fitoplancton, flora algale marina, peryphiton, briofite). In Italia, purtroppo, ancora pochi sono gli studi effettuati o in fase di svolgimento; un esempio di tali studi puo essere il programma finalizzato del CNR "Promozione della qualita dell'ambiente" che contempla una linea di ricerca sulle alofite come indicatori ambientali e le diatonee come indicatori biologici di suoli inquinati.
Show more [+] Less [-]Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Wolters Kluwer