Yield response of sugarbeet (Beta vulgaris L.), sunflower (Helianthus annus L.), soybean (Glycine max L.) and corn (Zea mays L.)under different irrigation regimes in Central-Northern Italy
1992
Bonari, E. | Mazzoncini, M. | Masoni, A. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema) | Bertolacci, M. | Perioli, R. (Pisa Univ. (Italy). Istituto di Idraulica Agraria)
English. Yield response to irrigation of sugarbeet, sunflower, soybean and corn was studied in Pisa for two years (1989-1990)under different watering regimes. Watering regimes were obtained by restoring each crop 0, 40, 60, 80 and 100% to their own ETM as observed in lysimeters. Drip irrigation system was used. Sugarbeet irrigation enhanced in both years roots yield but reduced sugar content; so sugar yields obtained with restoring 80 and 100% of ETM were not different by restoring 60% of ETM. In the same way, in both years, corn grain yield obtained by restoring 60% of ETM were not statistically increased using the highest irrigation regimes. The effect of irrigation on soybean production was observed only in the driest year. In this year grain yield increased to 60% of the ETM restoration. Sunflower was never affected by irrigation
Show more [+] Less [-]Italian. Inun ambiente della pianura litoranea pisana caratterizzato da falda superficiale, sono state valutate perun biennio (1989-1990) le risposte produttive all'irrigazione delle colture erbacee primaverili-estive piu diffuse in Toscana (barbabietola da zucchero, girasole, soia e mais). Ciascuna di queste e stata sottoposta a regimi irrigui che prevedevano il reintegro a turni fissi dello 0, 40, 60, 80 e 100% della rispettiva ETM. Quest'ultima e stata determinata in una parallela esperienza condotta in vasche lisimetriche. I volumi di adacquamento sono stati distribuiti quotidianamente per mezzo diun impianto di irrigazione a goccia. In entrambi gli anni la piu elevata produzione di radici della barbabietola da zucchero e stata ottenuta con il completo reintegro della ETM, mentre il piu alto valore del grado poliarimetrico e stato registrato senza nessun apporto idrico. Di conseguenza la produzione areica di saccarosio non ha presentato incrementi statisticamente significativi reintegrando oltre il 60% della ETM. Anche per il mais, in entrambi gli anni, la produzione granellare ottenuta reintegrando il 60% della ETM non e stata incrementata con l'impiego dei regimi irrigui piu abbondanti. Nei due anni, caratterizzati dauna diversa piovosita primaverile-estiva, la soia ha reagito in maniera diversa all'irrigazione giovandosene soltanto nell'annata piu siccitosa e fino al limite corrispondente al reintegro del 60% dell'ETM. Il girasole infine non ha in nessun caso mostrato di avvantaggiarsi dell'acqua di irrigazione
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare