Imports of the Italian pork sector
1992
Brugnoli, A. | Endrighi, E. (Bologna Univ. (Italy). Istituto di Zooeconomia)
English. Over the last twenty years one of the characteristics of the Italian pork sector has been the frequent recourse to imports of pork, live pigs and processed products. The considerable increase in consumption has not, in fact, been accompanied by an adequate increase in domestic production. This has been a limiting factor in supplying industry and the distributive sector where strategies have benefitted from a greater capacity to spend and from new habits in food consumption. The progressive integration into the Community market has, moreover, favoured countries of northern Europe which are able to supply the raw material on more competitive terms, thus creating conditions for a tendency towards horizontal trade. In order to interpret the dynamics of the imports of the sector, a model has been used derived from the theory of production in which trade flows in live animals and meat are specified as optimal demand for raw materials of foreign origin on the parts of the domestic processing industry, according to the duality principle (Shepperd's lemma). The model adopted appears to give a valid interpretation of the actual behaviour of operators. The results indicate a notable explicatory capacity in the final output of the chain, in domestic production (introduced into the model to take into account structural constraints which characterize domestic supply) and to price variables (domestic and import prices). The main determinant of imports, and therefore of the trade deficit, is, however, consumption demand which is the predominant component of the final output of the chain
Show more [+] Less [-]Italian. [Negliultimi venti anni una delle caratteristiche del comparto suinicolo italiano e stata il continuo ricorrere a importazioni di carne di maiale, di maiali vivi e di prodotti finiti. Il notevole aumento del consumo non e stato accompagnato daun adeguato aumento della produzione nazionale. Questo e statoun fattore limitante nel rifornimento dell'industria e del comparto distributivo le cui strategie hanno beneficiato diuna maggiore possibilita di spesa e da nuove abitudini nel consumo di alimenti. La progressiva integrazione nel mercato comunitario ha favorito i paesi del nord Europa che sono in grado di fornire la materia prima in termini piu' competitivi, creando cosi' le condizioni per la tendenza al commercio orizzontale. Per interpretare la dinamica delle importazioni del settore, e statoutilizzato un modello derivante dalla teoria della produzione in cui l'andamento del commercio di animali vivi e carne viene specificato come domanda ottimale di materia prima di origine straniera da parte della industria salumiera nazionale, secondo il principio di dualita (lemma di Shepherd). Il modello adottato sembra dareuna valida interpretazione del reale comportamento degli operatori. I risultati indicanouna notevole capacita esplicativa nel risultato finale della catena, nella produzione nazionale (introdotta nel modello per prendere in considerazione le limitazioni strutturali che caratterizzano il rifornimento interno) e per le variabili dei prezzi (prezzi interni e d'esportazione). Il fattore determinante delle importazioni, e pertanto del deficit commerciale, e la domanda di consumo che e la componente predominante del risultato finale della catena]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare