[The role of forest resources in limiting greenhouse effect in Veneto]
1994
Pettenella, D. | Melai, R. (Padua Univ. (Italy). Dipartimento del Territorio e Sistemi Agroforestali)
English. The main objective of the paper is the quantification of the carbon storage in Veneto forests with reference to the present situation and possible scenarios of forest extension. In the first part of the paper the evolution of the carbon storage function from 1985 to 1992 is presented on the basis of a model which makes use of the data of the two regional forest inventories and of other sources. The study then deals with simulations of the effects of different management policies on the carbon sequestering function; 4 scenarios are described to test the effects in carbon storage through forest activities: "Business as Usual", "Hedges and Windbreaks", "Forest Policy" and "EU Agriculture Policy" scenarios. After an economic evaluation of carbon storage through a shadow price based on the carbon tax, some general conclusions are presented
Show more [+] Less [-]Italian. La ricerca e' un tentativo di valutazione, in via del tutto preliminare, del ruolo delle risorse forestali venete nell'assorbimento del carbonio. Sulla base dei dati di superficie e di volume forniti dagli inventari regionali, e' stato costruito un modello deterministico che permette di simulare l'evoluzione qualitativa e quantitativa delle risorse forestali della regione. Grazie al modello e' stato possibile stimare il volume della biomassa forestale epigea e, quindi, del carbonio temporaneamente fissato nelle biomasse forestali dal 1985 al 1992 e l'incremento della capacita' fissativa al 2000 e al 2010 in relazione a diverse possibili scelte di intervento pubblico nel settore forestale. Si e' quindi valutata la funzione serbatoio dal punto di vista economico mediante l'assunzione di un valore di 38.100 lit/t di carbonio fissato, valore ottenuto utilizzando come "prezzo-ombra" una carbon tax di 3 dollari al barile. I risultati relativi all'evoluzione della capacita' fissativa sono stati infine confrontati con la quantita' di carbonio che verra' emessa nel 2000, secondo le previsioni del Dipartimento Industria ed Energia della Regione Veneto
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare