[Wind and temperature profiles over sloping land. Some experimental data]
1994
Rana, G. (Istituto Sperimentale Agronomico, Bari (Italy)) | Cellier, P. (Institut National de Recherches Agronomiques (INRA), Grignon (France). Station de Bioclimatologie)
English. To study the hydrological processes in a soil in slope it needs to establish the losses by evapotranspiration (ET). This phenomenon is difficult to analyse because of the complex dynamic of the air and heat flow over a hill. Major studies are devoted to analyse theoretically and numerically the problem, a little number of works are indeed devoted to experimental trials, due to the complexity of the experimental measurements. The ET flow is linked to vapour, temperature and wind speed profiles and to the soil topography. In the present work wind and temperature profiles experimentally obtained above a wheat canopy on a soil with a slope of 10% are shown. Wind and temperature measurements were automatically executed at five levels in three points on the North versant of a hill. The results show that in ET analysis it is important to take into account both the soil exposure and the wind direction. The profiles, as well as modified, remain logarithmic upwind but are not-logarithmic downwind. Downwind to the atmospheric turbolence is added a turbolence at different scale due to the complex soil geometry
Show more [+] Less [-]Italian. Determinare la quantita' d'acqua persa per evapotraspirazione (ET) e' un passo necessario nello studio degli aspetti idrologici di un suolo in pendio. Tale fenomeno e' difficile da analizzare in un ambiente naturale a causa della complicata dinamica dei flussi d'aria e di calore al di sopra di una zona collinare. Gli studi condotti fino ad oggi sono per lo piu' a carattere teorico e/o numerico; relativamente pochi sono i lavori sperimentali in pieno campo per la complessita' della messa in opera e della gestione degli apparati di misura. Il flusso di ET e' strettamente legato ai profili di vapore, temperatura e velocita' del vento e alla topografia del terreno. Qui vengono presentati i profili di vento e di temperatura ottenuti sperimentalmente al di sopra di una coltura di frumento su un terreno con pendenza del 10% circa. I valori di velocita' del vento e di temperatura sono stati misurati automaticamente a cinque altezza in tre punti posti sul versante nord di una collina. I risultati mostrano che nello studio dell'ET oltre, ovviamente, all'esposizione del versante, gioca un ruolo fondamentale la direzione da cui provengono i venti. I profili, anche se modificati, rimangono essenzialmente logaritmici se sopravento, mentre se ne discostano sensibilmente nelle zone sottovento
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare