Eutypa dieback and Esca presence in the vineyards of Veneto and Lombardia regions
1995
Minervini, G. (Reggio Calabria Univ. (Italy). Istituto di Difesa delle Piante) | Bisiach, M. (Milan Univ. (Italy). Istituto di Patologia Vegetale)
English. Frequency and intensity of Eutypa dieback and Esca were investigated in three Northern Italy areas according to research methods agreed by all groups of the Eec-Camar project: Lutte contre l'Eutypiose (Control of Eutypiosis). In some vineyards of the Bianco di Custoza area, surveyed for two years, even 50% of grapevines showed the contemporaneous appearance of both diseases symptoms. Eutypa dieback frequency increased over two years from 7 to 8%, while Esca frequency was reduced from 6 to 3%. Eutypa dieback and Esca symptoms appeared on 3% of the grapevines of the Lugana vineyards. Eutypa dieback resulted not present in Valtellina vineyards, while Esca frequency was 3%. Up to now, vineyard age and root-stock did not seem factors related to the frequency and intensity of both diseases. Further studies could give some information about the spreading of both diseases. Program for prevention of Eutypa dieback and Esca is briefly discussed
Show more [+] Less [-]Italian. E' stata condotta un'indagine, con metodologie comuni ai diversi paesi europei afferenti al programma di ricerca Cee-Camar Lutte contre l'eutypiose, sulla diffusione e intensita' di eutipiosi ed esca nelle tre zone Doc Bianco di Custoza, Lugana e Valtellina dell'Italia settentrionale. Nell'area del Bianco di Custoza, dove l'inchiesta e' stata effettuata in due anni successivi nei medesimi campi sperimentali e sulle stesse piante, la presenza contemporanea delle due fitopatie ha interessato, in alcuni vigneti, fino al 50% delle piante. Nei vigneti in osservazione la frequenza dell'eutipiosi e' aumentata dal 7 all'8%, mentre quella dell'esca si e' ridotta dal 6 al 3%. I sintomi riferibili a eutipiosi ed esca sono comparsi sul 3% delle piante dei vigneti del Lugana. L'eutipiosi e' risultata, invece, assente nella Valtellina, dove l'esca ha una frequenza del 3%. Al momento attuale l'anno d'impianto e il portainnesto non sembrano influenzare la frequenza e l'intensita' delle due malattie. La prosecuzione dell'indagine nei prossimi anni potra' fornire indicazioni sulla dinamica e modalita' di diffusione delle due malattie. Vengono brevemente discusse le possibilita' di intervento per limitare la diffusione delle fitopatie
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare