[Notes on the table olive tree cv. "Giarraffa" grafted on ten clonal rootstocks]
1995
Fontanazza, G. | Bartolozzi, F. | Rocchi, P. | Vergari, G. | Patumi, M. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Perugia (Italy). Istituto di Ricerche sulla Olivicoltura)
English. Observations carried out over ten years (1985-95) about cv. "Giarraffa" grafted on 10 different clonal rootstocks are reported. Rootstocks were selected because of the high rooting capability and the varying vigour degrees. Some growth and yield parameters have been evaluated: trunk diameter above and below the grafting point, number of nodes, height, canopy spread and yield per square m of canopy. The rootstock "FS 17" displayed the capability to induce the highest reduction in "Giarraffa" canopy growth. Nevertheless, as far as yield per square m of canopy is concerned, no significant differences were found in comparison with the other rootstocks. Plants are starting now to be in the stage of full yield, but these first results indicate that rootstock "FS 17" allows a higher planting density and hence a higher total yield. Compact habit means also a great reduction in management costs and a great simplification of growing techniques, particularly pruning and harvesting. All things considering, the development of intensive systems of olive growing is worth further investigation
Show more [+] Less [-]Italian. Si riportano le osservazioni effettuate nel corso di 10 anni sulla varieta' "Giarraffa" innestata su 10 diversi portinnesti clonali. I portinnesti sono stati selezionati per la loro elevata attitudine alla radicazione e per i diversi livelli di vigoria. Sono stati valutati alcuni parametri di crescita e di produzione: diametro del tronco sopra e sotto il punto di innesto, numero di nodi, altezza, ampiezza della chioma e produzione/metri quadrati di chioma. Il portinnesto "Fs 17" ha manifestato la capacita' di indurre la maggiore riduzione nello sviluppo della chioma di "Giarraffa". Nonostante questo, per quanto riguarda la produttivita' per metro quadrato di chioma, non sono state trovate differenze significative rispetto agli altri portinnesti. Le piante stanno entrando adesso nella fase di piena produzione, ma questi primi risultati indicano che il portinnesto "Fs 17" consente una maggiore densita' di impianto e quindi una maggiore produzione. Il portamento compatto significa anche una grande riduzione dei costi di gestione e una grande semplificazione delle tecniche di coltivazione, in particolare la potatura e la raccolta. Tutto sommato, lo sviluppo della olivicoltura intensiva e' meritevole di ulteriori approfondimenti
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare