Response to nitrogen fertilization of flue-cured tobacco (Nicotiana tabacum L.) in the Salento environment [Apulia]
1996
Greco, P. | Manzi, G. | Blago, A. (Istituto Sperimentale per il Tabacco, Scafati, Salerno (Italy))
English. A fertilization experiment on Flue-cured tobacco was conducted in the Salento environment (province of Lecce, Sout-Eastern Italy) for the years 1986-1988. The experiment was layed out on a Haplorexalf soil as a split-plot including the combinations of four cultivars (Coker 347, Virginia 115, Delhi 76 and Mc Nair 944) by three nitrogen levels (0-30-60 kg ha*[-1]). Nitrogen increased plant height, middle leaf area and cured yield for all cultivars, which showed generally a linear response in the studied nitrogen range; seasonal means for cured yield were normal in two out of three seasons and seasonal variations did not show much influence on the response to nitrogen. Experimental factors did not influence the visual quality index represented by A + B percentage, which instead varied considerably over seasons, mainly in relation to humidity levels and curing management. Cured leaf showed an unbalanced composition, because of excess sugars in relation to the level of alkaloids. Nitrogen showed a tendence to rise the content of alkaloids and total nitrogen and to lower the content of sugars, contributing to a better balance of the sugar/alkaloid ratio. Results show that in the considered environment further margins of positive response to nitrogen are possible for cured yield, while the responses found for the indicators of leaf quality show that nitrogen applications can be pushed to the level of 60 kg N per hectare without impairing seriously leaf quality
Show more [+] Less [-]Italian. Un esperimento di concimazione azotata al tabacco Blight nell'ambiente salentino e' stato condotto nel triennio 1986-1988 a Monteroni (LE), su un suolo franco-sabbioso della famiglia Haplorexalf, combinando in uno schema a parcella suddivisa quattro cultivar (Coker 347, Virginia 115, Delhi 76 e Mc Nair 944) con tre livelli di azoto (0-30-60 kg ha*[-1]). L'azoto ha incrementato l'altezza delle piante, l'area della foglia mediana e la produzione areica di foglia curata per tutte le cultivar, che hanno mostrato generalmente una risposta di tipo lineare nell'intervallo studiato. Le medie stagionali di produzione areica sono state normali in due anni su tre e le variazioni non hanno influito in modo determinante sulla risposta dell'azoto. I fattori sperimentali non hanno mostrato alcuna influenza sull'indice di qualita' visiva rappresentato dalla percentuale di grado A + B, che invece e' variata fortemente da una stagione all'altra, soprattutto in relazione al livello medio di umidita' e alla gestione della cura. Il tabacco curato e' risultato di composizione sbilanciata per eccesso di zucchero rispetto al livello degli alcaloidi. L'azoto ha mostrato la tendenza ad incrementare il tenore di alcaloidi e azoto totale e a ridurre quello degli zuccheri riduttori nel tabacco curato, favorendo un piu' equilibrato rapporto zuccheri/alcaloidi. I risultati mostrano che nell'ambiente considerato sono possibili ulteriori margini di risposta all'azoto per la produzione areica, mentre le risposte ottenute per gli indici di qualita' indicano che non vi sono rischi di deterioramento qualitativo spingendo la concimazione azotata fino al livello di 60 kg di N per ettaro
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare