Possibility of introduction of some high erucic Brassicaceae for industrial use into the semi-arid Sicilian environment
1996
Leto, C. | Carrubba, A. | Furnari, G. (Palermo Univ. (Italy). Istituto di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee) | Zironi, R. | Conte, L. (Udine Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti)
English. In the two-year period 1992/93 and 1993/94 a bio-agronomical evaluation of 6 different species of oil-bearing Brassicaceae for industrial use, variously characterize by the presence of erucic acid in their oil, was carried out. In the trial, were taken into account 4 varieties of Brassica juncea, 8 varieties of Brassica napus subsp. oleifera, 3 accessions of Brassica carinata, one variety of Crambe abyssinica, one variety of Sinapis alba, 3 varieties of Raphanus sativus. In both years, the most important phenological and yeld traits were collected; oli content of the seeds and its analytical composition were also determined. All data have been submitted to statistical analysis, according to the experimental design used. The 6 specie showed a deep differentiation bth from the bio-morphological point of view and regarding oil composition and quality. They showed a good suitability to the cultivation in the trial environment revealing satisfactory yields even in the less favourable year. Oil content of the seeds did not show significant variations due to the "year" effect, while in the more productive year the average erucic acid content markedly decreased. The average acidic oil composition showed to be strongly dependent on species, while inside species the action exerced by varieties was rather low
Show more [+] Less [-]Italian. Nel biennio 1992/93 e 1993/94 e' stata svolta un'attivita' di valutazione bio-agronomica di 6 diverse specie di Brassicacee oleifere per usi industriali, variamente caratterizzate dalla presenza di acido erucico nell'olio. Sono state prese in esame n. 4 varieta' di Brassica juncea, n. 8 varieta' di Brassica napus subsp. oleifera, n. 3 linee di Brassica carinata, n. 1 varieta' di Crambe abyssinica, n. 1 varieta' di Sinapis alba, n. 3 varieta' di Raphanus sativus. In ambedue gli anni, sulle tesi in prova sono stati rilevati i piu' importanti caratteri fenologici e produttivi, nonche' il contenuto in olio di semi e la sua composizione acidica. Tutti i dati ottenuti sono stati successivamente sottoposti ad analisi statistica secondo lo schema sperimentale adottato. Le 6 specie hanno mostrato una profonda differenziazione sia dal punto di vista bio-morfologico che rispetto alla produttivita' e alla qualita' dell'olio. In generale, esse hanno dimostrato una buona adttabilita' alla coltivazione nell'ambiente di prova, mostrando rese soddsfacenti anche nell'annata complessivamente meno favorevole. Il contenuto in olio dei semi non ha mostrato modificazioni sostanziali per effetto dell'annata, mentre nell'anno piu' produttivo e' sensibilmente diminuito il tenore medio in acido erucico. La composizione acidica media e' apparsa fortemente dipendente dalla specie, mentre risulta abbastanza scarsa l'azione esercitata dalle varieta' all'interno delle specie
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare