Modifications of soil structure and organic matter induced by Tuber melanosporum Vitt. [Umbria]
1997
Bragato, G. (Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Rome (Italy))
English. In Central Italy the ectomycorrhizal fungus Tuber melanosporum, whose subterranean carpophores are the well known black truffles, is often associated with the marly limestone of the "Scaglia rossa" formation. In spite of the favourable environmental conditions, carpophores grow only in the "pianelli", rounded areas with a typical bare appearance in which the herbaceous cover is almost absent. In June 1993, a "pianello" and an adjacent area covered by grasses were sampled following a square grid pattern, and parameters relating to soil structure and soil organic matter were measured. The loss of herbaceous cover brought about relevant changes in aggregate size distribution, decreased total organic C and microbial biomass C and increased the humification index HI. The research also revealed that a portion of the "pianello" had been recolonized by herbaceous species. In this subarea, T. melanosporum ceased to produce carpophores and soil parameters tended to revert to the values of the grass covered area. The modifications of the soil environment in the area kept bare by T. melanosporum could be relevant for the fungus itself. It can be hypothesized that the disappearance of herbaceous cover might have the following functions: i. to make it easier for the carpophores to grow; ii. to increase oxygen flow; iii. to reduce competition from other microorganisms
Show more [+] Less [-]Italian. In Italia Centrale gli ambienti di crescita del tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) sono spesso associati ai calcari marnosi della "Scaglia arossa". Nonostante la presenza di condizioni ambientali favorevoli, i carpofori si sviluppano solo all'interno dei "pianelli", aree rotondeggianti in cui la vegetazione erbacea e' praticamente assente. Nel giugno del 1993 e' stata campionata, secondo uno schema a griglia, un'area per meta' occupata da un pianello e per meta' completamente inerbita. Sui campioni e' stata determinata una serie di parametri relativi alla struttura e alla sostanza organica del suolo. La scomparsa della copertura erbacea ha modificato sensibilmente la distribuzione dimensionale degli aggregati, ridotto il carbonio organico totale e quello della biomassa microbica ed incrementato l'indice di umificazione HI. La ricercha ha anche rilevato che una parte del pianello era in corso di ricolonizzazione da parte di specie erbacee. In questa area T. melanosporum aveva cessato di produrre carpofori e i parametri misurati mostravano una tendenza a tornare verso i valori registrati per l'area inerbita. Le modificazioni cui e' soggetto il pedoambiente del pianello potrebbero essere importanti per il fungo stesso. Si puo' ipotizzare che la scomparsa della copertura possa avere le seguenti funzioni: (1) facilitare la crescita dei carpofori; (2) aumentare il flusso di ossigeno nel suolo; (3) ridurre la competizione di altri microrganismi
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare