Effect of water stress and nitrogen deficiency on leaf spectral properties of maize (Zea mays L.)
1997
Masoni, A. | Mariotti, M. (Pisa Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema) | Ercoli, L. (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna, Pisa (Italy))
English. Leaf spectral properties have been proposed as feasible diagnostic tool, rapid and not destructive, of water and nutritional stress. In this research, carried out in greenhouse using a hydroponic unit NFT, the modifications that progressive water stress causes on chlorophyll content, reflectance and absorptance of the 10th leaf of maize plants grown in optimal and sub-optimal nitrogen nutrition, have been studied. Water stress was induced when the plants were at stage 5 of Hanway's scale by interrupting nutrient solution flow. Measurements were performed immediately before water shut-off and continued for 60 hours. Leaf spectral properties were measured in vivo, in a spectral band ranging from 1100 nm, using a hand-held spectroradiometer equipped with an external integrating sphere. Water stress and nitrogen deficiency reduced leaf chlorophyll content and absorbance, increased reflectance and shifted the red-edge towards shorter wavelengths. Modifications of leaf spectral properties were more noticeable in the PAR region and, inside this, at 555 and 700 nm wavelengths. Variations were dependent by nitrogen nutrition and were correlated with leaf chlorophyll content and with leaf relative water content
Show more [+] Less [-]Italian. La valutazione delle caratteristiche ottiche delle foglie e' stata proposta come possibile strumento diagnostico, rapido e non distruttivo, delle situazioni di stress idrico e nutrizionale. Nella presente ricerca, condotta in serra utilizzando un impianto idroponico NFT, sono state studiate le variazioni provocate da condizioni di stress idrico progressivamente piu' severe sul contenuto di clorofilla, sulla riflettanza e sulla assorbanza della 10. foglia del mais, allevato in condizioni ottimali e sub-ottimali di disponibilita' azotata. Lo stress idrico e' stato provocato quando il 75% delle piante presentava le sete visibili, interrompendo il flusso della soluzione nutritiva. I rilievi sono stati eseguiti subito prima della interruzione del flusso idrico e sono proseguiti per 60 ore. Le misure delle caratteristiche ottiche delle foglie, in un range dello spettro compreso fra 400 e 1100 nm, sono state eseguite, in vivo, utilizzando uno spettroradiometro portatile dotato di sfera integrante di tipo esterno. Lo stress idrico e la carenza di azoto hanno provocato una riduzione del contenuto di clorofilla e dell'assorbanza, un aumento della riflettanza ed uno spostamento verso lunghezze d'onda piu' ridotte della posizione del red-edge. Le variazioni delle caratteristiche ottiche delle foglie si sono verificate prevalentemente nella regione del PAR e, all'interno di questa, alle lunghezze d'onda di 555 e 700 nm. Tali variazioni sono apparse dipendenti dalla disponibilita' di azoto e correlate sia con il contenuto di clorofilla, sia con il contenuto idrico relativo
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare