[The phosphorus fertilization of calcareous soils. Role of the exchange complex and of calcium carbonate in immobilization of phosphate [rotational crops - sugar beet - maize - wheat - Emilia-Romagna]]
1998
Poggi, V. | Gessa, C. (Bologna Univ. (Italy). Istituto di Chimica Agraria)
English. The behaviour of phosphate in a soil-plant system has been studied in order to improve the P fertilization. The investigations were carried out on two calcareous soils in which maize, wheat an sugar beet were cropped. Sorption isotherms of phosphate were obtained at two soil/solution ratios and after 20 hours and 20 days of reaction. The sorption curves showed an increase of phosphate in solid phase as the reaction time increased. The immobilization process was controlled by precipitation of Ca-phosphate phases. The available P decreased with time, tending to the same value showed before fertilization. Only a small fraction of fertilizer was insolubilized in the plots treated with 100 kg P2O5 ha*[-1) in which the available phosphorus (Olsen test) was settled at about 15 ppm and there were good nutritional conditions for plants. On the basis of our results it is possible to optimize the P-fertilization, distributing about 80 kg P2O5 ha*[-1) year*[-1) on this crops and in similar pedo-climatic conditions
Show more [+] Less [-]Italian. E' stata condotta una ricerca per studiare i processi di trasformazione del fosforo nel suolo e ottimizzare la concimazione fosfatica. L'indagine e' stata condotta in un campo sperimentale di Altedo (BO) allestito nel 1983; sono stati studiati due suoli calcarei coltivati e concimati nei quali sono stati determinati: a) il fosforo totale e il fosforo assimilabile all'inizio e alla fine della coltivazione; b) la cinetica di disponibilita' del fosforo dopo opportuni trattamenti con Ca(H2PO4)2; c) le isoterme di adsorbimento e di precipitazione a diversi rapporti suolo/soluzione e a tempi diversi. Le isoterme di adsorbimento evidenziano che la immobilizzazione del fosfato nella fase solida e' determinata principalmente dalla precipitazione di fasi calcio-fosfatiche. Questo processo e' legato all'attivita' del calcio in soluzione e quindi ai complessi equilibri che si instaurano tra le reazioni di scambio cationico e di solubilizzazione del CaCO3. La disponibilita' per le piante del fosforo somministrato con la fertilizzazione diminuisce esponenzialmente e tende nel tempo ai valori determinati prima della concimazione. Sulla base delle asportazioni registrate e' stato rilevato che una parte del fosforo somministrato con la concimazione non viene assorbito dalla pianta, ma si accumula gia' nelle tesi trattate con 100 kg P2O5 ha*[-1) nel terreno in forme Ca-fosfatiche poco disponibili. Tenendo conto di questi risultati, nonche' delle produzioni osservate, si puo' ritenere che nelle specifiche condizioni pedoclimatiche studiate le dosi di P da apportare annualmente debbano essere contenute intorno a 80 kg P2O5 ha*[-1)
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare