Seasonal variations of casein number in herd bulk milks of Italian Friesian cows [Emilia-Romagna]
1998
Summer, A. | Martuzzi, F. | Mariani, P. (Parma Univ. (Italy). Istituto di Zootecnica, Alimentazione e Nutrizione) | Vecchia, P. (Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA), Reggio Emilia (Italy))
English. The seasonal trend of casein number (casein N x 100 / total N) of cow milk for the Parmigiano-Reggiano cheese production was studied. The survey was made upon 240 bulk milk samples, taken monthly for one year from 20 Italian Friesian herds of the Parma province plain. Total N and noncasein N (casein N for difference) were determined by Kjeldahl. Casein number, 77.69% on average, varies significantly (P0.001) during the year, from a minimum of 76.85% (July) to a maximum of 78.17% (January). The following seasonal mean values of casein number were calculated: Winter 78.00%, Spring 77.98%, Summer 77.11% and Autumn 77.67%. The lowest casein number values coincide with the summer months: the milk of this period (July, August and September) shows higher contents of somatic cells and chlorides and lower values of lactose, compared to the milk of the other seasonal periods. The lower values of the casein number and those tendentially altered of somatic cells (+), chlorides (+) and lactose (-) are observed in the small herds mostly (
Show more [+] Less [-]Italian. E' stato studiato l'andamento stagionale dell'indice di caseina (N caseina x 100 / N totale) del latte di vacca destinato alla produzione di Parmigiano-Reggiano. L'indagine e' stata condotta su 240 campioni di latte di massa, prelevati mensilmente durante un anno da 20 allevamenti di razza Frisona della pianura in provincia di Parma. L'N totale e l'N non caseinico (N caseina per differenza) sono stati determinati mediante Kjeldahl. L'indice di caseina, mediamente pari a 77.69%, varia significativamente (P0.001) nel corso dell'anno, da un minimo di 76.85% (luglio) ad un massimo di 78.17% (gennaio). Sono stati calcolati i seguenti valori medi stagionali: inverno 78.00%, primavera 77.98%, estate 77.1% e autunno 77.67%. Gli indici piu' bassi corrispondono ai mesi estivi: il latte di questo periodo (luglio, agosto e settembre) presenta contenuti piu' elevati di cellule somatiche e di cloruri e valori piu' bassi di lattosio, rispetto al latte degli altri periodi stagionali. I valori piu' bassi dell'indice di caseina e quelli tendenzialmente alterati di cellule somatiche (+), cloruri (+) e lattosio (-) si osservano soprattutto a carico degli allevamenti di piccole dimensioni (
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare