Chemical and physico-chemical parameters and composition of the aromatic fraction of limoncello [Calabria - Campania - Sicily]
2000
Dugo, P. | Dugo, G. (Messina Univ. (Italy). Dipartimento di Chimica Organica e Biologica) | Russo, M. | Postorino, S. (Reggio Calabria Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali e Ambientali) | Mondello, L. (Messina Univ. (Italy). Dipartimento Farmaco Chimico) | Carnacini, A. (Bologna Univ. (Italy). Istituto di Industrie Agrarie)
English. Recently limoncello, an Italian liqueur made with lemons, has gained great popularity with rapid and unexpected diffusion. Characterisation of the product is therefore necessary so that quality and authenticity parameters can be established. The literature does not report any data on the analysis of this liqueur. Hence, in this work, in 13 samples of limoncello, chemical, physico-chemical parameters and composition of the aromatic fraction were determined. The chemical and physico-chemical parameters differed considerably from sample to sample. This is probably due to the different cultivars of lemons, pedoclimatic conditions and cultivation techniques, as well as to the different procedures for preparing the liqueur. Results showed that the aromatic components present in the lemon peel undergo many changes during preparation of the liqueur and during storage, mainly catalysed by aqueous acidic medium, high temperatures and UV irradiation
Show more [+] Less [-]Italian. Il trend marcatamente positivo che ha caratterizzato, nell'ultimo decennio, il mercato del limoncello ha suggerito l'opportunita' di procedere alla caratterizzazione del prodotto per stabilire i parametri di qualita' e genuinita' anche in considerazione dell'assenza, in letteratura, di risultati relativi all'analisi di questo liquore. In questo lavoro sono stati analizzati 13 campioni di limoncello. Su tutti i campioni sono stati determinati alcuni parametri chimici e chimico-fisici, ed e' stata determinata la composizione qualitativa e quantitativa della frazione aromatica mediante analisi gascromatografica. I risultati ottenuti mostrano che c'e' una grande variabilita' nei valori dei parametri chimici e chimico-fisici, dovuta probabilmente alle differenti cultivar di provenienza dei limoni, alle condizioni pedoclimatiche e alle tecniche di coltivazione. I risultati ottenuti per la frazione aromatica mostrano come i componenti dell'aroma dei limoni di partenza vadano incontro a numerose trasformazioni, sia durante la preparazione del liquore, sia durante la conservazione, soprattutto catalizzate da un ambiente acido acquoso, dalle alte temperature e dalle radiazioni UV
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare