A case of group dying in the beech forest on Calabrian Serre [Fagus sylvatica L.]
1999
Moriondo, F. (Florence Univ. (Italy). Istituto di Patologia e Zoologia Forestale e Agraria) | Menguzzato, G. (Reggio Calabria Univ. (Italy). Dipartimento di Agrochimica ed Agrobiologia) | Maresi, G. | Danti, R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Florence (Italy). Istituto per la Patologia degli Alberi Forestali)
English. A case of progressive dying which has been detected since several years in an over fitty year old beech coppice in the Ferdinandea forest, on the jonic side of the Calabrian Serre, at 1,100 m above sea level, is here described. The disease symptoms appear to start as a chlorosis of the crown, and following dieback. In time the death of the whole tree occurs. In this note, external and internal symptoms are described in detail and the results from the isolation and from the pathogenic tests of the isolated fungi are recorded. The aim of the present note is to describe the progression of the disease on the trees
Show more [+] Less [-]Italian. Viene illustrato un caso di moria progressiva a macchia d'olio che sta interessando da vari anni un popolamento di ceduo invecchiato di faggio (di oltre 50 anni), sito nel bosco della Ferdidandea, sul versante ionico delle Serre Calabresi, a circa 1.100 m di altitudine. La moria delle piante inizia col deperimento e col disseccamento basipeto della parte epigea della chioma e culmina con la morte dell'intera pianta. Sono descritti in dettaglio i sintomi esterni e interni mostrati dalle piante deperienti; vengono riportati i risultati degli isolamenti e quelli dei saggi di patogenicita' dei funghi isolati. Questa nota ha lo scopo di illustrare la progressione della sintomatologia presentata dalle piante dal primo insorgere del deperimento fin alla loro morte
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare