Soil management and rootstock effects on the yield and quality in a viticultural environment of North-Western Italy [Vitis vinifera L. - Piedmont]
1999
Corino, L. | Gambino, E. (Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Conegliano Veneto, Treviso (Italy)) | Di Stefano, R. | Pigella, P. (Istituto Sperimentale per l'Enologia, Asti (Italy))
English. The research, led since 1994 until 1997 in a Piedmont hilly environment, has been planned in a Barbera vineyard, with the clone R4 grafted onto three different rootstocks: Kober 5 BB, Rupestris du Lot and 41 B. In this vineyard two areas, one green covered and one tilled, have been chosen, in order to verify the Barbera vegeto-productive behaviour and to evaluate also the viticultural soil erosion. The obtained data have verified that the grapevines vegetative and productive behaviour has primarily been conditioned by the soil management and in second place by the rootstock. In the tilled treatment the grapevines had stronger vegetative growth, sometime excessive, and higher grape yield, but more sensitivity to Botrytis cinerea infections. In the green cover treatment lower yields and contained vegetative growth have been observed; this thesis wines resulted with higher content of polyphenols and altogether of better quality than tilled treatments ones. We deduce that, using green cover, it is possible to reach higher productive quality and to preserve the soil fertility; nevertheless, it is necessary to improve the knowledge of this technique about the flora choosing and its management in hilly environment. Moreover, the green cover has showed to be an excellent way for containing soil erosion
Show more [+] Less [-]Italian. La sperimentazione, condotta nel periodo 1994-97, in un ambiente collinare dei Piemonte, e' stata impostata in un vigneto di Barbera, clone R4, su tre combinazioni d'innesto, Kober 5 BE, Rupestris du Lot e 41B. In questo vigneto sono stati individuate due parcelle di terreno, isolate idraulicamente, di cui una inerbita e una lavorata, allo scopo di verificare il comportamento vegeto-produttivo del Barbera innestato su diversi portinnesti e valutare anche l'erosione del terreno viticolo. Dai dati ottenuti si e' verificato che il comportamento vegetativo e produttivo delle viti e' influenzato in modo determinante dalla modalita' di gestione del terreno e secondariamente dalla combinazione d'innesto. Nella tesi lavorata le viti hanno avuto un maggiore sviluppo vegetativo, spesso eccessivo, accompagnato da piu' elevate rese d'uva, ma piu' soggette ad attacchi di Botrytis cinerea. Nella parcella inerbita, viceversa, si sono registrate rese d'uva piu' contenute e cosi' per lo sviluppo vegetativo. I vini ottenuti in questa tesi sono risultati a piu' elevato contenuto in sostanze polifenoliche e, nel complesso, di qualita' nettamente superiore rispetto a quelli della tesi lavorata. Complessivamente, si deriva che attraverso l'inerbimento e' possibile conseguire vantaggi globali nella direzione di migliorare la qualita' delle produzioni e conservare la capacita' d'uso dei terreni. Una migliore conoscenza di tale tecnica rimane comunque da acquisire nella direzione della flora da utilizzarsi e della sua gestione in relazione agli ambienti collinari. L'inerbimento ha inoltre dimostrato di essere uno straordinario sistema di contenimento dell'erosione
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare