Efficacy of tylosin in cows during dry-off period [for prevention and treatment of intramammary infections]
1999
Zecconi, A. | Piccinini, R. (Milan Univ. (Italy). Istituto di Malattie Infettive Profilassi e Polizia Veterinaria) | Guarini, C.P.B. (Elanco Animal Health, Indianapolis (USA))
English. This paper reports the results of the assessment of the efficacy of sistemic administration of tylosin for the cure of intramammary infections, 2 weeks before expected calving date, in addition to traditional dry-cow therapy. Overall 746 quarters of 187 cows, taken in 3 different commercial dairy herds, were considered. the etiology of intramammary infections (IMI) showed that Staphylococcus aureus was the bacterium with the highest prevalence at drying-off. The results of this study showed that tylosin treatment, in addition to traditional dry-cow therapy, can significantly decrease the IMI rate after calving, in comparison with cow treated only at drying-off. The increase of cure rate is mainly due to the effect on Staph. aureus IMI and on environmental streptococci IMI and therefore, its overall efficacy is influenced by the prevalence of these infections in the herd. Therefore, the treatment should be applied strategically: i.e. when there is high prevalence of Staph. aureus and/or environmental streptococci
Show more [+] Less [-]Italian. L'obiettivo di questo studio e' la valutazione, attraverso prove di campo, dell'efficacia della somministrazione sistemica di tilosina due settimane prima della prevista data di parto, per la cura delle preesistenti infezioni intramammarie e per la prevenzione dell'insorgenza di nuove infezioni. Sono stati considerati 746 quarti di 187 vacche, provenienti da 3 diverse stalle. Staph. aureus e' risultato l'agente eziologico con la piu' alta prevalenza alla messa in asciutta. Il trattamento delle bovine con tilosina, 2 settimane prima della data prevista di parto, ha mostrato un'efficacia terapeutica significativamente superiore rispetto a quella osservata nelle bovine di controllo non trattate (P0,001). La stratificazione dei dati per agente eziologico ha invece mostrato come il trattamento determini differenze significative in due classi di microrganismi, streptococchi ambientali e Staph. aureus. Non sono state riscontrate differenze significative nel trattamento delle infezioni da S. agalactiae e da stafilococchi coagulasi negativi, questo perche', in entrambi i casi, si sono ottenuti notevoli livelli di efficacia terapeutica sia nelle bovine trattate, sia in quelle di controllo. Si suggerisce di applicare il trattamento strategicamente quando vi e' un'elevata prevalenza di Staph. aureus e di streptococchi ambientali ed, in generale, quando si osserva un elevato numero di IMI dopo parto, come conseguenza di una terapia in asciutta poco efficace
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare