Consistence and characteristics of beekeeping in Sicily at the beginning of 2000
1999
Longo, S. (Catania Univ. (Italy). Istituto di Entomologia Agraria) | Mazzeo, G. (Catania Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie) | Verdone, A. | Palmeri, V. (Reggio Calabria Univ. (Italy). Dipartimento di Agrochimica ed Agrobiologia)
English. Results of investigations carried out during 1997-98 for defining the main characteristics and the conditions of beekeeping in Sicily are reported. A total of 214 concerns were studied. The beekeepers are mostly male and from 30 to 50 years old; nearly 40% of them work in beekeeping as a full-time job. The concerns are mainly individual (83.6%) and the owners work alone (55.8%) or with the help of their family (40%). 56% of beekeepers move their hives (three times a year in 42.5% cases) from 5 km (22%) to more than 100 km (37%)from the original location. The highest average number of beehives per concern occurs in the provinces of Catania, Ragusa and Siracusa, where professional hivers prevail. 88% of beekeepers use rational hives. Honey is the main product of nearly all the concerns. The average annual production per hive is between less than 50 kg (76%) up to more than 100 kg (2%). The product is sold directly to consumers (102 cases) or to wholesalers (48). Pollination service is provided by 36% of beekeepers and 49% of them earn from it. Varroa is the main problem and 84% of hivers control it using specific acaricides
Show more [+] Less [-]Italian. Vengono riportati i risultati di indagini sulle condizioni dell'apicoltura siciliana, effettuate negli anni 1997-98 in Sicilia. Su 214 imprese apistiche censite e' emerso che la maggioranza degli apicoltori e' di sesso maschile, di eta' compresa tra 30 e 50 anni; il 40% circa svolge attivita' apistica a tempo pieno. Le imprese apistiche sono per la maggior parte ditte individuali (83,6%) e il lavoro viene svolto principalmente solo dal titolare (55,8%) o dal nucleo familiare (40%). Il 56% degli apicoltori pratica il nomadismo, con tre spostamenti annui (nel 42,5% dei casi) e con distanze che vanno da 5 km (22%) a oltre 100 km (37% dei casi). Il numero medio di alveari per impresa e' piu' elevato nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa, ove prevalgono le figure di professionisti. L'88% degli operatori usa arnie razionali. Il miele rappresenta il principale prodotto per la quasi totalita' delle imprese. Le produzioni medie annue per alveare sono inferiori a 50 kg nel 76% dei casi, con punte massime superiori a 100 Kg nel 2%. La commercializzazione e' prevalentemente affidata alla vendita diretta al dettaglio (102 casi) e ai grossisti (48 casi). Il servizio di impollinazione e' praticato nel 36% dei casi, talora con retribuzione (nel 49% dei casi). Dal punto di vista sanitario, la Varroa rappresenta il problema principale e richiede (84% dei casi) interventi specifici
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare