Livestock tuberculosis in the twentieth century [cattle]
1999
Silvestri, A.
English. The end of the peasantry and rural civilization is one of the most significant social changes of the twentieth century, throughout which human life has been substantially transformed. Consequently, cattle breeding and rearing have also changed. This paper reports on research - carried out in Italy at the beginning of the century by the Bacteriological Laboratory of the National Health Service - concerning the relationship between human and cattle tubercolosis. The results of that work were the scientific basis for the veterinarian laws (1914-1964) of the present century. The paper also includes the Author's personal observations on diagnosis, treatment and prophylaxis of cattle tubercolosis. Widespread on livestock and man at the beginning of the century, TBC has been drastically cut down since then thank, on one hand, to the extensive prophylaxis programmes carried out in the 60's by the National Health Service, on the other hand to the improvement of human beings' hygiene and diet. Nonetheless, tuberculosis is still a public health problem. As for livestock, clinical diagnostic tecniques should be improved and farm eradication campaigns maintained. With regard to man, efficiency of antituberculosis dispensaries - many of which have unfortunately been closed - should be enhanced for a better health screening of immigrants from Eastern Europe and Africa
Show more [+] Less [-]Italian. Il mutamento sociale di piu' vasta portata che ha caratterizzato questo secolo contraddistinto da profonde trasformazioni della vita dell'uomo e' la fine della societa' contadina, che ha portato a profonde trasformazioni dell'allevamento bovino. In questo contesto si inserisce la presente comunicazione che parte dalle ricerche condotte all'inizio del secolo dal Laboratorio Batteriologico della Sanita' Pubblica sui rapporti tra tubercolosi umana e bovina. I risultati di quegli studi hanno rappresentato i presupposti scientifici della legislazione veterinaria del '900 (1914-1964). Seguono poi osservazioni personali su diagnosi, cura e profilassi di Stato della tubercolosi bovina. Presente e diffusa nel bovino (e nell'uomo) nella prima meta' del secolo, e' oggi notevolmente ridimensionata nel primo, per i grandi piani di profilassi di Stato iniziati negli anni Sessanta, e nel secondo per la terapia e le migliorate condizioni igienico-sanitarie ed alimentari della popolazione. Tuttavia, la tubercolosi costituisce ancora un problema di sanita' pubblica. Occorre nel bovino affinare la tecnica diagnostica clinica e perseguire l'eradicazione dagli allevamenti col risanamento; nell'uomo rendere efficienti i dispensari antitubercolari (molti sono stati purtroppo smantellati), ai fini della prevenzione e della cura nei confronti degli immigrati dai paesi dell'Est e dall'Africa
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare