Quality of ewe milk as affected by number of lambs and length of suckling
1998
Sevi, A. | Muscio, A. (Bari Univ. (Italy). Istituto di Produzioni e Preparazioni Alimentari) | Taibi, L. | Dell'Aquila, S. (Istituto Sperimentale per la Zootecnia, Monterotondo, Rome (Italy)) | Casamassima, D. (Universita del Molise, Campobasso (Italy). Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell'Ambiente)
English. The effects of the number of lambs, length of suckling and diet on milk yield and milk quality parameters were studied on 100 clinically healthy Comisana ewes. A medium energy level diet (MEL) of 0.93 Milk Forage Units (MFU) daily was administered to 40 ewes 6 weeks preceding lambing, while a low energy level diet (LEL) of 0.64 MFU daily was fed to 60 ewes during the same period of time. In both trials, at lambing ewes were divided into 4 groups, related to the number of lambs (single or twin) and to the length of suckling (short or long). In MEL groups, milk, total protein and casein yield were higher (P0.05) in short suckled ewes, while single lambed ewes had a higher milk fat yield (P0.01) and fat (P0.01) and casein content (P0.05), as well as better (P0.05) clotting times and rates of clot firmness. In LEL ewes, short suckling resulted in a greater (P0.05) milk yield, while long suckling improved (P0.01) milk protein content. The number of lambs and length of suckling affected the Somatic Cell Count (SCC) only in LEL ewes in the first 5 weeks of post-weaning lactation. Twin lambed and long suckled ewes showed higher (P0.05) SCC values. In both trials, long suckling lowered amino acid utilization for milk protein synthesis, especially in twin lambed ewes. These results indicate that the number of lambs and length of suckling have a temporary effect on the SCC in ewes only when undernourished in late pregnancy. The effects on nutritional properties and renneting ability of milk persist at least over the first 3 months of post-weaning lactation
Show more [+] Less [-]Italian. L'effetto del tipo di parto e della durata dell'allattamento sulla produzione lattea e' stato studiato su 100 pecore Comisane. A 40 pecore e' stata somministrata una dieta giornaliera con un valore nutritivo pari 0,93 Unita' Foraggere Latte (dieta a medio contenuto energetico - MEL) durante le ultime 6 settimane di gravidanza, mentre 60 pecore hanno ricevuto una dieta giornaliera con un valore nutritivo pari a 0,64 UFL (dieta a basso contenuto energetico - LEL). In entrambi gli esperimenti, subito dopo il parto, avvenuto in autunno, le pecore sono state divise in 4 gruppi, in relazione al tipo di parto (singolo o gemellare) ed alla durata dell'allattamento. Nei gruppi riceventi la dieta MEL in gravidanza, la produzione di latte, di proteine e di caseina e' stata piu' elevata (P0,05) con l'allattamento breve (SL), mentre le pecore di parto singolo hanno presentato una produzione ed un contenuto in grasso del latte maggiore (P0,01), un piu' elevato titolo in caseina (P0,05) e tempi di coagulazione e di rassodamento del coagulo piu' brevi (P0,05). Nei gruppi riceventi la dieta LEL, l'allattamento breve (SL) ha determinato una maggior produzione lattea (P0,05), mentre l'allattamento lungo (LL) ha provocato un innalzamento del titolo proteico del latte (P0,01). Il tipo di parto e la durata dell'allattamento hanno influenzato il contenuto in cellule somatiche del latte (SCC) solo nei gruppi LEL e limitatamente alle prime 5 settimane successive allo svezzamento, quando le pecore di parto gemellare e con allattamento lungo hanno presentato valori della conta cellulare piu' alti (P0,05). In entrambi gli esperimenti. l'allattamento lungo ha ridotto l'utilizzazione degli aminoacidi per la sintesi delle proteine del latte. In conclusione, questi risultati evidenziano che il tipo di parto e la durata dell'allattamento influenzano il contenuto in cellule somatiche del latte solo nelle pecore ipoalimentate durante la fase finale della gravidanza, mentre gli effetti sulla produzione lattea si manifestano almeno durante i primi 3 mesi successivi allo svezzamento
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare