Soil injection comparison among several surface spreading of liquid manures on grassland productivity
1998
Tabaglio, V. | Ligabue, M. (Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA), Reggio Emilia (Italy))
English. To test the efficiency of the nitrogen applied by mean of liquid manure, a trial on a permanent glassland was established in the plainlands of Mantua (Italy) for a period of two years (1995-1996). Four treatments in a latin square design were compared: T, test without fertilization; S, test without fertilization with a tine injection passage; I, soil injection of liquid manure; R, surface spreading of liquid manure. Each year about 300 kg ha*[-1) of N were applied in two rates. Effects on dry matter yield, dry matter content, N uptake, botanical composition and apparent N recovery were evaluated. Despite the brief period of two years, the results show that in 1995 the yield increase was 28% in treatment I and 25% in R, while the tine injection passage caused a negative effect equal to 4.4%. In the second year, the different treatments emphasized the effects to greater extent, showing values of +49%, +39% and -9%, respectively. The botanical composition of T was better balanced, while S was poorer in legumes and more so the manure treatments. The N content of forages was higher in the treatments with liquid manure and was statistically different in the 1st cut of each year and over the mean of 1995. Instead, in 1996 the N content was higher only for treatment I. Even the N uptake was higher in manure treatments compared to the other two. The apparent N recovery ranged from 18.3% to 26.1% in the first cut, while on the annual yield data ranged from 16.3% to 31.5%.
Show more [+] Less [-]Italian. Per verificare l'efficienza di utilizzazione dell'azoto apportato con reflui zootecnici, a partire dal 1995 e' stata allestita una prova su prato stabile irriguo della pianura mantovana, confrontando 4 trattamenti in un disegno a quadrato latino: T, testimone non concimato; S, testimone non concimato, ma scarificato dagli organi interratori; I, distribuzione interrata di liquame suino; R, distribuzione rasoterra. In ciascuna annata si e' previsto l'apporto di circa 300 kg ha*[-1) di N totale in due interventi. Sono stati valutati gli effetti sulla resa, sul tenore in sostanza secca del foraggio, sulle asportazioni azotate, sull'evoluzione floristica e sul coefficiente di recupero apparente dell'azoto. Pur con le cautele interpretative legate alla brevita' del periodo finora indagato, si puo' evidenziare che nel 1. anno l'aumento produttivo rispetto al testimone e' stato del 28% nella tesi I e del 25% nella tesi R, mentre la scarificazione ha comportato un danno del 4.4%. Nel 2. anno gli effetti si amplificano, assumendo i valori di +49%, +39%, -9%, rispettivamente. All'analisi floristica il Testimone presenta un maggiore equilibrio fra i gruppi botanici, mentre le altre tesi si impoveriscono di leguminose. Il tenore azotato dei foraggi e' superiore nelle tesi liquamate, differenziandosi statisticamente nei primi tagli e nel tenore medio del 1995, mentre nel 1996 si distacca solo la tesi I. Anche le asportazioni azotate sono superiori nelle tesi liquamate rispetto ai controlli. Il recupero apparente dell'N va dal 18.3% al 26.1% al 1. taglio, mentre nel totale annuo e' compreso tra il 16.3% e il 31.5%, con una superiorita' dell'Interrato sul Rasoterra
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare